Come si vedono i cinesi tra loro nelle varie regioni - page 2 - Costume & Società - Associna Forum

Autore Topic: Come si vedono i cinesi tra loro nelle varie regioni  (Letto 8647 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Stefanoski

  • Livello: Straniero / Laowai ben inserito
  • ***
  • Post: 512
    • Mostra profilo
Re:Come si vedono i cinesi tra loro nelle varie regioni
« Risposta #15 il: 14 Gennaio, 2012, 21:21:13 pm »
Ora mi è chiaro ed infatti è storia recentissima.

Riguardo ai libri non credo venga detto che tutti gli Ebrei sono affaristi. Viene detto come gli Ebrei affaristi fanno gli affari. Non so se ho reso il concetto. Che poi il concetto sia stereotipato e d'importazione mi sembra abbastanza probabile da quanto dici.

Esatto sugli Wenzhouesi, esatto. Infatti storicamente non hanno avuto la stessa importanza delle città che tu elenchi. E' storia recente e posso magari sbilanciarmi affermando che hanno avuto sicuramente importanza e sagacia più di tutti proprio negli ultimi trent'anni (poi potremmo svariare molto sulle occupazioni, impresa, nonchè speculazione e bolle commerciali/immobiliari e di tutti i capitali che sono stati mossi ma non credo ce ne freghi nulla).

Sai, per l'emigrazione cinese verso gli Usa non lo so. Mi sembra abbian giocato molta importanza porti del sud come Canton e Hong Kong. Ma non sono momentaneamente certo di quello che dico.
C'è un elemento che ha rovinato questo forum. E' stato lasciato libero di agire usando modalità di dialogo che vengono usate in politica (ex PCI). Negare sempre tutto a favore dell'ideologia, mettere in bocca agli altri cose mai dette. Caos.

Rigira tutte le frittate e prende gli utenti per sfinimento. Che alla fine sbroccano.

Razzista contro gli italiani (è italiano), cerca di mettere indigeni e migranti l'uno contro l'altro. Creando divergenze.

E Associna ringrazia.

Il suo nick è cavallo.

cavallo

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 14.723
  • Sesso: Maschio
  • silvio marconi, antropologo e ingegnere
    • Mostra profilo
Re:Come si vedono i cinesi tra loro nelle varie regioni
« Risposta #16 il: 14 Gennaio, 2012, 21:28:03 pm »
sull'emigrazione verso gli USA da Canton ed HK hai ragione nella fase recente, ma io mi riferivo a quella ottocentesca, quando i Cinesi andavano a fare i "coolies", costruire ferrovie e simili in forme semischiaviste, creare le prime miserrime Chinatown negli USA, ecc.; a quell'epoca anche Wenzhou fu un porto di partenza importante e lo stesso avvenne nei primi del '900 verso la Francia (tra l'altro é dalla Francia che arrivarono le prime aliquote significative di Wenzhouesi in Italia....)
"anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti" (Fabrizio De André)

Stefanoski

  • Livello: Straniero / Laowai ben inserito
  • ***
  • Post: 512
    • Mostra profilo
Re:Come si vedono i cinesi tra loro nelle varie regioni
« Risposta #17 il: 14 Gennaio, 2012, 21:31:40 pm »
Grazie ;)
C'è un elemento che ha rovinato questo forum. E' stato lasciato libero di agire usando modalità di dialogo che vengono usate in politica (ex PCI). Negare sempre tutto a favore dell'ideologia, mettere in bocca agli altri cose mai dette. Caos.

Rigira tutte le frittate e prende gli utenti per sfinimento. Che alla fine sbroccano.

Razzista contro gli italiani (è italiano), cerca di mettere indigeni e migranti l'uno contro l'altro. Creando divergenze.

E Associna ringrazia.

Il suo nick è cavallo.

vasco reds

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 12.160
  • Sesso: Maschio
  • vasco rossi andrologo, psicoterapeuta
    • Mostra profilo
Re:Come si vedono i cinesi tra loro nelle varie regioni
« Risposta #18 il: 14 Gennaio, 2012, 22:15:55 pm »
In Europa, in particolare, all'ebreo era vietato svolgere numerosi mestieri, conseguentemente la forza reddituale doveva essere incanalata in professioni definite dalla necessità. Il Cristianesimo, fino al Rinascimento, vietava ai propri fedeli il prestito ad interesse, per questioni religiose, un'attività consentita ai non cristiani, tra questi gli ebrei.

Il termine "ebreo" divenne immediatamente sinonimo di "usuraio" od anche "bottegaio", in senso palesemente dispregiativo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ebreo#Accezioni_particolari_del_termine_.22ebreo.22

marcowong

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *
  • Post: 2.010
    • Mostra profilo
    • http://www.marcowong.it
Re:Come si vedono i cinesi tra loro nelle varie regioni
« Risposta #19 il: 14 Gennaio, 2012, 22:17:24 pm »
Wenzhou ha delle caratteristiche che altre città cinesi non hanno avuto.
Innanzitutto il basarsi sulla piccola imprenditoria, rafforzando quindi rispetto ad altre città l'importanza del guanxi e il carattere imprenditoriale dei Wenzhounesi.
Già negli anni '80 per esempio in Cina si studiava il caso Wenzhou e le industrie che sfornavano bottoni e altre produzioni adatte per piccole imprese, spesso di conduzione familiare.
Altra peculiarità di Wenzhou è stata la vocazione verso l'estero, in modo simile a Guangzhou, ma mentre nel caso del Canton lo sbocco era verso Hong Kong nel caso di Wenzhou le direttrici verso l'estero erano altre, in anni recenti soprattutto l'Europa anche grazie alla emigrazione cinese.

Per quanto riguarda il parlare di come si vedono i cinesi si può parlare, anzi direi che è molto interessante farlo, delle caratteristiche che danno l'impronta ad un luogo e quindi alle persone che ci vivono senza per questo scadere nel pregiudizio ma anzi, alle volte capire certi meccanismi comporta a sfatare certi pregiudizi.

Per esempio, per parlare di un pregiudizio diffuso tra i cinesi qua in Italia, si dice spesso che i cinesi del Nord-Est siano pigri e poco intraprendenti.
se vogliamo analizzare le situazioni del nord-est possiamo capire che, essendo basato sull'industria pesante e statale, questo abbia contribuito a formare un certo tipo di attitudine, mentre invece la poca intraprendenza potrebbe essere un pregiudizio nato per le maggiori difficoltà che i dongbeiren incontrano nel aprire una attività in quanto esclusi dal sistema di mutuo aiuto a cui possono invece accedere i cinesi che vengono dal Zhejiang e che hanno qua parenti o amici.

cavallo

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 14.723
  • Sesso: Maschio
  • silvio marconi, antropologo e ingegnere
    • Mostra profilo
Re:Come si vedono i cinesi tra loro nelle varie regioni
« Risposta #20 il: 14 Gennaio, 2012, 22:30:11 pm »
grazie marco per le precisazioni e per la sacrosanta sottolineatura delle radici strutturali di certi pregiudizi e sterotipi; oltre tutto le tue parole confermano che la realtà wenzhouese può essere paragonata non tanto a quella ebraica europea quanto allo sterotipo antisemita europeo, facendo comunque mille forzature dato che non esiste un solo elemento in comune...

tornando alle tesi relative agli Ebrei:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ebreo#Accezioni_particolari_del_termine_.22ebreo.22 é tutt'altro che attendibile in quanto preceduta dalla seguente nota:
Questa voce o sezione sull'argomento religione è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.


--------------------------------------------------------------------------------
Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.


inoltre, specificamente, l'affermazione: "In Europa, in particolare, all'ebreo era vietato svolgere numerosi mestieri, conseguentemente la forza reddituale doveva essere incanalata in professioni definite dalla necessità. Il Cristianesimo, fino al Rinascimento, vietava ai propri fedeli il prestito ad interesse, per questioni religiose, un'attività consentita ai non cristiani, tra questi gli ebrei.

Il termine "ebreo" divenne immediatamente sinonimo di "usuraio" od anche "bottegaio", in senso palesemente dispregiativo
."
compie, come già spiegato, una falsa generalizzazione perché:
- non in tutta Europa valeva quella proibizione (ad esempio non nei territori protestanti come l'Olanda);
- dove valeva era aggirata da fior fiore di cattolici (come i mercanti e i banchieri cattolicisimi fiorentini e lombardi), che prestavano ad usura anche a sovrani e pontefici...;
- la maggioranza degli Ebrei europei non si dedicò mai al prestito e al grande commercio, bensì all'agricoltura e all'artigianato (Polonia, Russia, balcani: le aree a maggiore insediamento ebraico d'Europa fino all'Olocausto);
- gli Ebrei spagnoli non subirono quella situazione: furono semplicemente estirpati (genocidio e deportazione) dal 1492 ed erano artigiani, tessitori, contadini, conciaossi, farmacisti, piccoli mercanti, medici, ecc tanto che le conseguenze per l'economia produttiva iberica furono catastrofiche...

quindi ogni riferimento in blocco all'Europa é errato.....

 
« Ultima modifica: 14 Gennaio, 2012, 22:43:41 pm da cavallo »
"anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti" (Fabrizio De André)

vasco reds

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 12.160
  • Sesso: Maschio
  • vasco rossi andrologo, psicoterapeuta
    • Mostra profilo
Re:Come si vedono i cinesi tra loro nelle varie regioni
« Risposta #21 il: 14 Gennaio, 2012, 22:37:48 pm »
c'è anche il pregiudizio diffuso che i cinesi del nord est siano più educati e rispettosi

Meo

  • Livello: Turista di passaggio
  • *
  • Post: 17
    • Mostra profilo
Re:Come si vedono i cinesi tra loro nelle varie regioni
« Risposta #22 il: 14 Gennaio, 2012, 23:02:55 pm »
A Prato si dice che i cinesi del Fujian siano violenti e rissosi, dediti ad attività illecite e protagonisti di tutto ciò che finisce sui giornali locali..

MBC

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 2.906
  • filosofo, fisico quantistico e genicologo
    • Mostra profilo
    • http://www.corriere.it/
Re:Come si vedono i cinesi tra loro nelle varie regioni
« Risposta #23 il: 15 Gennaio, 2012, 04:01:20 am »
cmq a prescindere che non credo che il sistema wenzhou sia un sistema "sano" ne per la cina ne per l italia poiché essendo chiuso (si sposano tra di loro, si prestano soldi ecc ecc) va contro l integrazione. A Pechino molti immobili importanti (四合院)vengono comprati quasi a blocco dai wenzhounesi come investimento e basta. Non ci vanno ad abitare, questo crea un aumento di prezzi vertiginoso di cui da shanghai a pechino ci si lamenta e si vede con preoccupazione. Aggiungo che questo ha probabilmente contribuito enormemente alla bolla immobiliare per cui pure ad Hangzhou, fuori dal centro, in periferia le case costano come a Bolzano centro....Il sistema wenzhou e un sistema chiuso, basato sui guanxi..
Cmq il villaggio zhejiang parla da se...

Riguardo a quelli del nord est hanno la fama di essere diretti e spesso violenti tanto che molti tassisti pechinesi appena sale un dongbei ren hanno paura. Le ragazze poi hanno la fama di essere prostitute...

Dalla mia esperienza di vita trovo i pechinesi simpaticoni ma pigri...
C'è un elemento che ha rovinato questo forum. E' stato lasciato libero di agire usando modalità di dialogo che vengono usate in politica (ex PCI). Negare sempre tutto a favore dell'ideologia, mettere in bocca agli altri cose mai dette. Caos.

Rigira tutte le frittate e prende gli utenti per sfinimento. Che alla fine sbroccano.

Razzista contro gli italiani (è italiano), cerca di mettere indigeni e migranti l'uno contro l'altro. Creando divergenze.

E Associna ringrazia.

Il suo nick è cavallo.