Aivoglia se attira
Si, può darsi che sia come dici. C'è anche da dire che l'era di internet è spesso fuorviante, nel senso che trovi tutto e il contrario di tutto. A volte sono solo bravate.
Io son sempre dell'idea che uno più ha e più non gli basta più niente. E questo, nel modello consumistico, si riflette su tutta la società. Soprattutto nell'era di internet sono molti i giovani che si affidano solo a questo per trovare lavoro: non tutti vogliono fare i sacrifici che hanno fatto i nostri nonno e padri.
Guarda te ad esempio: hai alzato il culo e hai fatto dei sacrifici e magari stai ottenendo dei risultati. Sei giovane, non ti piace l'Italia e non trovi quello che fa per te? Sei emigrato, ci hai provato. Quanti puoi dire che nelle tue stesse condizioni si son buttati anzichè lamentarsi e basta?
Il sistema monopartitico a me piace, ma preferirei che non avesse "denominazioni" e si chiamasse semplicemente, che so, Repubblica, per non dar adito a corrente sinistre o destre di attaccarsi al semplice nome per gettare discredito. Data la corruzione a livello mondiale, il sistema bipartitico (o pluripartito) ho paura che cada nei luoghi comuni, come il votare a destra solo perchè si è di destra (e viceversa) senza avere la benchè minima idea dei programmi o altro. Ma non solo: i politici poi non fanno altro che fomentarsi gli uni contro gli altri, perchè chi te lo fa fare ad appoggiare il tuo concorrente e quindi a vederti sempre preclusa la poltrona? E' anche per questo motivo che i lavori e le migliorie (o perlomeno qualcosa che si deve fare) spesso ritarda o non viene fatta o viene fatta a metà.
Guarda ad esempio il governo Monti, che ce lo abbiamo in casa. Che sia giusto o sbagliato quello che sta facendo "comunque" lo sta facendo. Se protesta qualcuno queste sono le categorie del popolo e non i politici che fomentano, magari con un pò di disinformazione, affinchè le cose non si facciano.
Perlomeno penso questo