Portando il discorso in Cina, ho notato che è vero quel che dice ZhouEnlai riguardo il razzismo verso gli expat, ma posso aggiungere, cosa di non poco conto e collegandolo alla nostra penisola, che questo è molto pi evidente in grandi città come Pechino e Shanghai, ovvero dove gli expat sono parecchi (uguale a Roma). Magari posso anche dire che a "ragione" ci prenderebbero a calci nel culo (non ci siamo mica comportati benino con i cinesi, dato che gli rompiamo i coglioni da 100 anni, li trattiamo da "inferiori" e nella loro più bella occasione, Beijing 2008, il nostro scopo è stato solo quello di cercare di rovinargli le Olimpiadi) però spesso l'aria che si respira è abbastanza pesante.
Nelle piccole città succede esattamente quel che succede da noi. Veniamo visti con curiosità. Ci fanno mille domande. Cazzo se ci guardano come alieni !
Sono stato in locali dove di laowai non se ne vedono mai e la gente mi stringeva la mano. Anche in discoteca. Alcuni mi portavano in giro per il paese orgogliosi, come se fossi qualcosa di raro e importante. Vedi se a Pechino ti capita invece che qualcuno, anche un pò alticcio, ti piazza un bel cazzottone in faccia prima che tu te ne accorga...
E' anche vero che la Cina è molto grande e da regione a regione (son 33) cambiano gli sui e costumi.
Hong Kong è un mondo a parte. Non sai chi è l'indigeno e chi l'expat e sinceramente è proprio una figata.
Quindi non facciamo di tutta l'erba un fascio...
purtroppo molti expats se la vanno anche a cercare pero' !
tu non puoi andare in un paese dove i salari sono 5 o 10 volte inferiori al tuo e andare ingiro con macchinone, autista, vestiti firmati da migliaia di euro, orologi d'oro etc
in primis si creano inevitabili invidie, secondo i cinesi che del mondo esterno sanno poco o niente si faranno in testa un sacco di idee assurde e idiote.
terzo, non sopportano di vedere donne cinesi che escono con i laowai.
quarto, c'e' sempre una strisciante xenofobia verso lo straniero, inclusi i giapponesi checche' poi i cinesi apprezzino moltissimo la cucina jappo, la cultura jappo, il design, le auto, l'elettronica, tutto quasi !
basta una scintilla come le recenti diatribe sulle isole tra cina e jappone per sentirne di tutti i colori in merito anzi anni fa avevano pure bruciato dei negozi jappo per protesta.
quindi a ben vedere, ste cose contro di noi non le fanno ma di tanto in tanto ci sono risse e sabotaggi contro i laowai per i piu' svariati motivi, semplicemente la differenza salariale e' troppo grande, e l'expat medio non se ne rende conto per nulla, anzi ..
nei villaggi e' tutto diverso invece e appunto tutti nutrono curiosita' e fanno mille domande assurde, si fanno fare la foto col laowai perche' accresce il loro status symbol, cercano di comunicare a gesti per lo stesso motivo, e poi nella loro cultura avere un amico ricco e straniero e' molto chic, quindi come sempre la cosa e' in chiave utilitaristica, di chi siete o cosa fate potrebbe benissimo non fregargliene di meno.
HK e' appunto una cosa a se', principalmente popolata da chi e' scappato da Guangdong, Guangxi, e Fujian prima del 1951, e' un posto unico e bellissimo, certo che viverci e' un po' pesante ... alcune zone sono una vera e proprio aggressione vivisa e sonora, un mercato a cielo aperto 24hr ... non mi stupisce che ricchi stanno in collina e MidLevels dove non c'e' tutto il casino e si respira un po' d'aria !