volentieri ti aiuto a capire;
sono link che si riferiscono alla sacrosanta affermazione di Petro Gorlani contenuta nel
testo da te giustamente linkato (le parti che ho messo in grassetto sono quelle a cui mi riferisco come più significative)
http://vocidibrescia.corriere.it/2012/01/14/il-mio-nuovo-sguardo-sui-cinesi-dopo-lomicidio-di-joy/Chissà se loro hanno percepito il mio imbarazzo e la mia vergogna: non solo per quello che è successo a Roma. Imbarazzo per averli sempre considerati (i cinesi che vivono nei nostri scantinati) schiavetti anaffettivi dediti solo a cucire 15 ore al giorno maglie, camicie e mutande per conto di qualche furbo terzista italiano. Qualche minuto dopo, mangiando casoncelli, mi sono reso conto che dei cinesi in provincia non so (non sappiamo) davvero nulla. Quanti sono? Quanti i clandestini? (La leggenda metropolitana che non muoiano me l’ha sfatata un amico medico, che recentemente ha assistito ad una giovane donna di 40 anni che lavora in un ristorante in città - ha un figlio di 17 - morire per tumore al cervello). Magari lo stesso desiderio è venuto anche ad altri. Chissà. Magari è un primo passo per un avvicinamento interculturale tra bresciani (meglio,italiani) e cinesi che fino ad oggi è stato pessimo. Sarà forse romantico pensarlo, ma mi auguro che il sacrificio della piccola Joy possa per lo meno servire a questo.
ecco, appunto, il testo afferma giustamente (nelle parti che per questo ho grtassettato: il grassetto ha sempre un motivo, esplicito o no) che:
- l'autore prova vergogna per la situazione;
- é convinto che dei migranti cinesi gli Italiani non sanno nulla;
- c'é perfino ancora in giro qualche streotipo idiota (di quelli smascherati da ASSOCINA e da vari libri da anni!) su "i Cinesi che non mouoino mai";
- l'avvicinamento interculturale tra Italiani e Cinesi "fino ad oggi é stato pessimo"
ed io ho voluto segnalare che tale situazione non deriva dallo Spirito Santo o dal caso o da fattori climatici ma da specifiche campagne di odio antimigranti, anticinesi e razziste che per molti anni sono state condotte nel nostro Paese (e dalla loro sottovalutazione e minimizzazione complice) con dichiarazioni, articoli, boicottaggi, provvedimenti, ecc. (e che ASSOCINA da tempo denuncia).
che poi ci voglia un orrendo crimine come quello di Roma (e la grandiosa reazione della comunità cinese, a fronte di chiacchiere ipocrite di talune Istituzioni, di commozioni vere di Napolitano e di una significativa pressoché totale assenza degli 11.000 residenti Italiani di Esquilino al corteo commemorativo...) per poter arrivare a quanto dice l'autore: "
Sarà forse romantico pensarlo, ma mi auguro che il sacrificio della piccola Joy possa per lo meno servire a questo." io lo trovo assai triste; Brecht diceva "beato il Paese che non ha bisogno di eroi" e io parafraso "beata l'interazione positiva degli Italiani coi migranti che non avesse bisogno per fiorire di vittime di pochi mesi".....
disponibile ad altri chiarimenti qualora servano....