caro enteromorfa, tralasciando l insegnamento nelle scuole pubbliche, che conosco poco, da quello che ho visto abbiamo gli stessi problemi nelle scuole private: chi insegna spesso non è qualificato (viene da se che anche i laowai che insegnano inglese spesso si bada più all apparenza, bianca, che alle reali capacita).
Anche nelle poche scuole che mi è capitato di frequentare (taekwondo, karatè e wing chun) spesso è sotto il segno dell'approssimazione che vengono aperte al pubblico.
Parlando sempre di wing chun qui ad hangzhou ci sono, da quello che ho scoperto fino ad ora 3 luoghi in cui lo insegnano:
1. Sifu freelance (etnia HAN): lo conobbi in palestra dove teneva un corso di wing chun. Da quello che mi sembra penso che abbia 5 anni di "lavoro" alle spalle. Da come esegue la prima forma, sembra provenire dalla scuola YP MAN, anche se lui dice di venire dalla scuola FoShan (forse fa più figo). La forma, la prima non la esegue proprio correttamente, io con i miei 3 mesi in italia di wing tsun, ho visto già alcuni errori, che poi escono fuori quando mi alleno con lui nella forma libera del chisao, le mani appiccicose. Mi sono allenato con lui 6 volte, per un totale teorico di 300rmb (50rmb all ora) e ho imparato quasi niente.
2. Foshan wing chun (etnia HAN): Ho visitato una scuola (si allenano in un garage) di Foshan Wingchun e ne sono rimasto anche deluso. Più che altro perche insegnano tutto in brevissimo tempo, fregandosene della tradizione cinese (che ovviamente ha un senso) di insegnare prima le basi, anche per anni e poi ilresto. Qui in 4 mesi uno impara tutto, forme, wooden dummi incluso. Perché?Perche imparare wing chun per bene richiede anni di sui lim tao (la prima forma), cosa che non attirerebbe molti studenti, che al giorno d oggi vuoglioni imparare tutto subito alla: "il wing chun in 12 lezioni". Non ti sembra molto americano, come modo di intendere la vita?Fast Gong fu...
3. Tornando a Yip Man, c'e' un tedesco (laowai) che lo insegna a shanghai, pieno di studenti, e che nella website scrive:
tradizione cinese. Ed è bravo, così come c e un americano nominato Sifu da Kennet Chung (Leung Sheung--Yp Man). Mi sono allenato con lui 3 ore, una volta, e ho imparato tantissimo. Anche lui insegna a Shanghai e presto, proprio per quello mi trasferirò a Shanghai.
Cmq tornando al tedesco, nella website scrive un po provocatoriamente:
qualità tedesca.
.., ma cmq è anche vero quello che lui mi disse e cioè che molti cinesi dopo 1 anno aprono una scuola.(e un mio amico pechinese, sifu, mi ha detto la stessa cosa parlandomi di uno studente suo che dopo un paio di mesi ha aperto una scuola a Hangzhou) Per soldi. Qui si muove tutto e solo per soldi. Voglia di farli in fretta, aggiungici inesperienza e approssimazione...
Discorso anche applicabile agli scandali alimentari di cui anche qui su associna si parla.
E questo e non paura che la cina diventerà una superpotenza (cosa che spero dopo tutto il tempo che ho investito qui) che mi fa dubitare che in Cina esistano solo NUMERI e poca qualità. Con chi in cina ci fa i viaggetti ho ancora peggio la giudica leggendo on line le notizie (a cui neanche i cinesi stessi oramai credono) non perdo nemmeno tempo più a discutere.