Cina: il declino delle scuole di Kung Fu - Arte - Cultura - Storia - Associna Forum

Autore Topic: Cina: il declino delle scuole di Kung Fu  (Letto 2882 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

MBC

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 2.906
  • filosofo, fisico quantistico e genicologo
    • Mostra profilo
    • http://www.corriere.it/
C'è un elemento che ha rovinato questo forum. E' stato lasciato libero di agire usando modalità di dialogo che vengono usate in politica (ex PCI). Negare sempre tutto a favore dell'ideologia, mettere in bocca agli altri cose mai dette. Caos.

Rigira tutte le frittate e prende gli utenti per sfinimento. Che alla fine sbroccano.

Razzista contro gli italiani (è italiano), cerca di mettere indigeni e migranti l'uno contro l'altro. Creando divergenze.

E Associna ringrazia.

Il suo nick è cavallo.

enteromorfa

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 820
    • Mostra profilo
Re:Cina: il declino delle scuole di Kung Fu
« Risposta #1 il: 24 Febbraio, 2012, 11:45:32 am »

Il Kung fu nelle scuole come quelle citate dall'articolo non credo ci sia nessuno che voglia farlo, o diventi attore o difficilmente poi ne ricavi qualcosa... In cina la gente vuole essere ricca, difficile diventare ricchi col Kung Fu.
Il Kung Fu  2 volte a settimana per un'ora se la vede con gli altri stili di arte marziale, però più pubblicizzati e meglio organizzati internamente per la promozione.
C'è un elemento che ha rovinato questo forum. E' stato lasciato libero di agire usando modalità di dialogo che vengono usate in politica (ex PCI). Negare sempre tutto a favore dell'ideologia, mettere in bocca agli altri cose mai dette. Caos.

Rigira tutte le frittate e prende gli utenti per sfinimento. Che alla fine sbroccano.

Razzista contro gli italiani (è italiano), cerca di mettere indigeni e migranti l'uno contro l'altro. Creando divergenze.

E Associna ringrazia.

Il suo nick è cavallo.

MBC

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 2.906
  • filosofo, fisico quantistico e genicologo
    • Mostra profilo
    • http://www.corriere.it/
Re:Cina: il declino delle scuole di Kung Fu
« Risposta #2 il: 24 Febbraio, 2012, 11:49:29 am »
per quanto riguarda il wing chun, che pratico e paradossale che e un tedesco ad insegnarlo, e sta diventando ricco....

la quantita non equivale alla qualita, non sempre...qua vogliono tutti fare i soldi in fretta. E aggiungo: per 4 volte sono andato a lezione da un cinese che mi chiede 50 rmb per un ora ma che non ci sta, a me e altri 4, insegnando praticamente niente tanto e che 2 studenti hanno deciso di venire a lezione da me che presi lezioni a singhiozzo per circa un anno...in italia- -
C'è un elemento che ha rovinato questo forum. E' stato lasciato libero di agire usando modalità di dialogo che vengono usate in politica (ex PCI). Negare sempre tutto a favore dell'ideologia, mettere in bocca agli altri cose mai dette. Caos.

Rigira tutte le frittate e prende gli utenti per sfinimento. Che alla fine sbroccano.

Razzista contro gli italiani (è italiano), cerca di mettere indigeni e migranti l'uno contro l'altro. Creando divergenze.

E Associna ringrazia.

Il suo nick è cavallo.

enteromorfa

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 820
    • Mostra profilo
Re:Cina: il declino delle scuole di Kung Fu
« Risposta #3 il: 24 Febbraio, 2012, 13:00:11 pm »
beh paradossale.. sbaglio o il successo il WT l'ha fatto proprio grazie a un tedesco.. ;D ?
C'è un elemento che ha rovinato questo forum. E' stato lasciato libero di agire usando modalità di dialogo che vengono usate in politica (ex PCI). Negare sempre tutto a favore dell'ideologia, mettere in bocca agli altri cose mai dette. Caos.

Rigira tutte le frittate e prende gli utenti per sfinimento. Che alla fine sbroccano.

Razzista contro gli italiani (è italiano), cerca di mettere indigeni e migranti l'uno contro l'altro. Creando divergenze.

E Associna ringrazia.

Il suo nick è cavallo.

MBC

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 2.906
  • filosofo, fisico quantistico e genicologo
    • Mostra profilo
    • http://www.corriere.it/
Re:Cina: il declino delle scuole di Kung Fu
« Risposta #4 il: 24 Febbraio, 2012, 13:29:35 pm »
è effettivamente paradossale perche per i più sembrebbe ironico che un hongkonghino (ghese?) porti il wing chun in europa che poi a sua volta viene riportato nella cina continentale, magari da un tedesco. Anche se non voglio dire che lui sia un gran maestro, anzi!, è bravo come lo sarebbero molti in europa con 1gt, grado tecnico.
Poi parlo solo per il wing chun eh, che ad HK (...) c e ad ogni angolo e viuzza...o quasi.
C'è un elemento che ha rovinato questo forum. E' stato lasciato libero di agire usando modalità di dialogo che vengono usate in politica (ex PCI). Negare sempre tutto a favore dell'ideologia, mettere in bocca agli altri cose mai dette. Caos.

Rigira tutte le frittate e prende gli utenti per sfinimento. Che alla fine sbroccano.

Razzista contro gli italiani (è italiano), cerca di mettere indigeni e migranti l'uno contro l'altro. Creando divergenze.

E Associna ringrazia.

Il suo nick è cavallo.

vasco reds

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 12.160
  • Sesso: Maschio
  • vasco rossi andrologo, psicoterapeuta
    • Mostra profilo
Re:Cina: il declino delle scuole di Kung Fu
« Risposta #5 il: 15 Marzo, 2012, 20:27:32 pm »
come spesso si è ribadito sul forum non è strano che un pizzaiolo sia egiziano se "sa fare" la pizza..... quindi a m,aggior ragione giusto che un tedesco insegni la millenaria cultura cinese in cina ;)

comunque già teziani metteva in dubbio la qualità delle scuole di kung fu già 30 anni fa... :smiley_grin:
« Ultima modifica: 15 Marzo, 2012, 20:28:53 pm da vascoexinhong »

enteromorfa

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 820
    • Mostra profilo
Re:Cina: il declino delle scuole di Kung Fu
« Risposta #6 il: 17 Marzo, 2012, 13:32:54 pm »
ma il discorso secondo me è un po' diversooo (come mi piace iniziare tutti i post con questo incipit ;D )...
un conto è il kungfu della scuola dove lo insegnano tutti i giorni per anni, fin da piccolo e vivi nella scuola.. tra l'altro è lo stesso metodo che si usa da sempre nei paesi comunisti per avere eccellenze nello sport, selezione da bambini e poi avviamento in scuole speciali (per il basket non funziona). In questo i cinesi sono sempre i migliori, basta vedere chi vince la gare di wushu.. (poi si può discutere 3h su come sia cambiato il wushu e se sia efficace, ecc.. ma questo vale per tutte le arti marziali).
Un altro conto è il kung fu da amatori, da fare dopo lavoro.. Questo non lo fa quasi nessuno in Cina (a parte le vecchie del tai chi)... e tra l'altro la situazione stessa di forma fisica è abbastanza disastrosa. Provate a chiedere al cinese medio di correre (sopratutto le ragazze) e vi farete due risate... alcuni(e) sembrano incapaci quasi di mettere un piede davanti all'altro.. figuriamoci kung fu.
C'è un elemento che ha rovinato questo forum. E' stato lasciato libero di agire usando modalità di dialogo che vengono usate in politica (ex PCI). Negare sempre tutto a favore dell'ideologia, mettere in bocca agli altri cose mai dette. Caos.

Rigira tutte le frittate e prende gli utenti per sfinimento. Che alla fine sbroccano.

Razzista contro gli italiani (è italiano), cerca di mettere indigeni e migranti l'uno contro l'altro. Creando divergenze.

E Associna ringrazia.

Il suo nick è cavallo.

MBC

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 2.906
  • filosofo, fisico quantistico e genicologo
    • Mostra profilo
    • http://www.corriere.it/
Re:Cina: il declino delle scuole di Kung Fu
« Risposta #7 il: 18 Marzo, 2012, 05:26:05 am »
caro enteromorfa, tralasciando l insegnamento nelle scuole pubbliche, che conosco poco, da quello che ho  visto abbiamo gli stessi problemi nelle scuole private: chi insegna spesso non è qualificato (viene da se che anche i laowai che insegnano inglese spesso si bada più all apparenza, bianca, che alle reali capacita).

Anche nelle poche scuole che mi è capitato di frequentare (taekwondo, karatè e wing chun) spesso è sotto il segno dell'approssimazione che vengono aperte al pubblico.

Parlando sempre di wing chun qui ad hangzhou ci sono, da quello che ho scoperto fino ad ora 3 luoghi in cui lo insegnano:

1. Sifu freelance (etnia HAN): lo conobbi in palestra dove teneva un corso di wing chun. Da quello che mi sembra penso che abbia 5 anni di "lavoro" alle spalle. Da come esegue la prima forma, sembra provenire dalla scuola YP MAN, anche se lui dice di venire dalla scuola FoShan (forse fa più figo). La forma, la prima non la esegue proprio correttamente, io con i miei 3 mesi in italia di wing tsun, ho visto già alcuni errori, che poi escono fuori quando mi alleno con lui nella forma libera del chisao, le mani appiccicose. Mi sono allenato con lui 6 volte, per un totale teorico di 300rmb (50rmb all ora) e ho imparato quasi niente.

2. Foshan wing chun (etnia HAN): Ho visitato una scuola (si allenano in un garage) di Foshan Wingchun e ne sono rimasto anche deluso. Più che altro perche insegnano tutto in brevissimo tempo, fregandosene della tradizione cinese (che ovviamente ha un senso) di insegnare prima le basi, anche per anni e poi ilresto. Qui in 4 mesi uno impara tutto, forme, wooden dummi incluso. Perché?Perche imparare wing chun per bene richiede anni di sui lim tao (la prima forma), cosa che non attirerebbe molti studenti, che al giorno d oggi vuoglioni imparare tutto subito alla: "il wing chun in 12 lezioni". Non ti sembra molto americano, come modo di intendere la vita?Fast Gong fu...

 3. Tornando a Yip Man, c'e' un tedesco (laowai) che lo insegna a shanghai, pieno di studenti, e che nella website scrive:
tradizione cinese. Ed è bravo, così come c e un americano nominato Sifu da Kennet Chung (Leung Sheung--Yp Man). Mi sono allenato con lui 3 ore, una volta, e ho imparato tantissimo. Anche lui insegna a Shanghai e presto, proprio per quello mi trasferirò a Shanghai.

Cmq tornando al tedesco, nella website scrive un po provocatoriamente:
qualità tedesca.
.., ma cmq è anche vero quello che lui mi disse e cioè che molti cinesi dopo 1 anno aprono una scuola.(e un mio amico pechinese, sifu, mi ha detto la stessa cosa parlandomi di uno studente suo che dopo un paio di mesi ha aperto una scuola a Hangzhou) Per soldi. Qui si muove tutto e solo per soldi. Voglia di farli in fretta, aggiungici inesperienza e approssimazione...
Discorso anche applicabile agli scandali alimentari di cui anche qui su associna si parla.

E questo e non paura che la cina diventerà una superpotenza (cosa che spero dopo tutto il tempo che ho investito qui) che mi fa dubitare che in Cina esistano solo NUMERI e poca qualità. Con chi in cina ci fa i viaggetti ho ancora peggio la giudica leggendo on line le notizie (a cui neanche i cinesi stessi oramai credono)  non perdo nemmeno tempo più a discutere.
« Ultima modifica: 18 Marzo, 2012, 07:58:28 am da MBC »
C'è un elemento che ha rovinato questo forum. E' stato lasciato libero di agire usando modalità di dialogo che vengono usate in politica (ex PCI). Negare sempre tutto a favore dell'ideologia, mettere in bocca agli altri cose mai dette. Caos.

Rigira tutte le frittate e prende gli utenti per sfinimento. Che alla fine sbroccano.

Razzista contro gli italiani (è italiano), cerca di mettere indigeni e migranti l'uno contro l'altro. Creando divergenze.

E Associna ringrazia.

Il suo nick è cavallo.

vasco reds

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 12.160
  • Sesso: Maschio
  • vasco rossi andrologo, psicoterapeuta
    • Mostra profilo
Re:Cina: il declino delle scuole di Kung Fu
« Risposta #8 il: 18 Marzo, 2012, 08:21:42 am »
hahahhahhahahah "qualità tedesca".....   adesso capisco perchè volswaghen vende tanto in cina

MBC

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 2.906
  • filosofo, fisico quantistico e genicologo
    • Mostra profilo
    • http://www.corriere.it/
Re:Cina: il declino delle scuole di Kung Fu
« Risposta #9 il: 18 Marzo, 2012, 08:23:00 am »
qualità tedesca
tradizione cinese

http://www.brian-wingchunschool.com/

lol
provare per credere
ahahaha
C'è un elemento che ha rovinato questo forum. E' stato lasciato libero di agire usando modalità di dialogo che vengono usate in politica (ex PCI). Negare sempre tutto a favore dell'ideologia, mettere in bocca agli altri cose mai dette. Caos.

Rigira tutte le frittate e prende gli utenti per sfinimento. Che alla fine sbroccano.

Razzista contro gli italiani (è italiano), cerca di mettere indigeni e migranti l'uno contro l'altro. Creando divergenze.

E Associna ringrazia.

Il suo nick è cavallo.