a parte tutto, è chiaro che l'economia non può crescere sempre a quei ritmi. non fosse altro, esempio stupido.. prima in un posto non c'è nulla, fai una fabbrica e l'economia cresce del 100%, l'anno dopo ne fai un'altra hai due fabbriche, ma l'economia cresce solo del 50%, il terzo anno ne fai un'altra ancora, hai 3 fabbriche, ma ecco che l'economia cresce solo del 33%.. esempio scemissimo eh. però è per capire che l'economia è normale che a un certo punto rallenti..
poi c'è da dire che la cina è esportatrice e ora come ora a causa della crisi mondiale molti mercati non sono più recettivi alle sue merci, per cui rischia anche un surplus produttivo..
Insomma, per come la vedo io, la cina rallenta, ma per via della crisi che colpisce sopratutto gli altri paesi. E normale che la crisi tocchi anche la Cina visto che ormai è conessa al mercato mondiale. Poi c'è anche il discorso che alcune produzioni si spostano in altri paesi..
Per il resto, si stava meglio quando si stava peggio.. e ci credo, la crescita economica della cina non ha minimamente toccato larghe fette della popolazione. gente che è rimasta povera come prima e adesso però si vede sfrecciare per strada il posche cayenne turbo... la competizione si è alzata alle stelle, e la vita media del cinese medio è abbastanza brutta.. nulla di paragonabile a quella italiana.