Mostra Sigilli Cinesi A Firenze
Dal 30 Settembre a 7 Ottobre al
Museo libreria caffè Volume nel quartiere di S. Spirito
(FI) saranno esposti oltre
1000 sigilli appartenenti in gran parte alla collezione dei Maestri Paola Billi e Nicola Piccioli.
I sigilli, presenti nelle società urbane dall’alba della storia, garantivano beni e documenti.
Nella società cinese la loro diffusione è stata però tale e il loro apprezzamento estetico così elevato, che si sono trasformati in un oggetto artistico.
Caratterizzato dalla presenza di elementi scritturali sulla faccetta,
dal XVI secolo il sigillo del letterato è di pietra (agalmatolite) ed è inciso con un bulino di ferro.
Impresso sulla carta per mezzo di una particolare pasta rossa, propone non solo il proprio nome, lo pseudonimo o il nome dello studio, ma sulla faccetta si possono incidere anche composizioni letterarie,motti, aforismi e poesie.

La mostra
è patrocinata dal Comune di Firenze, dal Quartiere 1 e dal
Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze, e realizzata grazie alla collaborazione del Gabinetto Vieusseux – Vieusseux Asia, del Lyceum di Firenze e dell’
Associazione Culturale Associna.
I Maestri di calligrafia Paola Billi e Nicola Piccioli, fondatori dell’ Associazione Culturale FeiMo, sono membri di “Art of Ink Society” e della “Art of Seal Carving Association”, USA.

Nella loro disciplina sono riconosciuti dalle
più importanti autorità
accademiche cinesi, coreane e giapponesi, con le quali collaborano nell’organizzazione di Mostre Internazionali di
Calligrafia, Sigilli e Pittura a Inchiostro.

Posted by
Associna
on 27 Settembre 2010. Filed under
Associna,
Cultura.
You can follow any responses to this entry through the
RSS 2.0.
You can leave a response or trackback to this entry