Gli Italiani sono a contatto con le decorazioni cinesi o di origine cinese assai più di quanto non credano e molte di esse sono entrate già nel corso della Storia a far parte dell’universo decorativo che si considera “italiano”.
Generalmente, però, gli Italiani e in larga misura anche i Cinesi di seconda generazione (e perfino quelli di prima generazione, se il loro livello culturale d’origine non è alto) non conoscono il senso dei simboli che sono contenuti in quelle decorazioni e che invece costituisce parte importante sia della cultura cinese in genere, sia del contributo che essa ha dato e dà ad altre culture e potrebbe costituire anche una base significativa per la valorizzazione (identitaria, culturale, sociale e perfino economica) degli elementi immateriali (storico-culturali) di molte classi di prodotti offerti nei negozi e nei ristoranti cinesi in Italia, contribuendo anche alla crescita dell’attenzione dei clienti italiani per tali prodotti ed a quella stessa dei pezzi.
Pertanto, anche per favorire la sopra-citata valorizzazione (che ha implicazioni interculturali rilevanti), traggo alcune informazioni sui significati di alcuni simboli decorativi cinesi più comuni dal sito in Francese chine-informations, integrandole con alcuni commenti e notizie storico-antropologiche :
Anatra – rappresenta la fedeltà coniugale; era utilizzata molto, per questo, in coppie nella decorazione delle porcellane cinesi del XIV secolo blu e bianche; va rilevato che quelle porcellane sono state la base da cui (inizialmente cercando di copiarle e contraffarle…) sono nate tutte le manifatture di porcellana o simil-porcellana (come il bone China inglese) dell’Occidente, in particolare quelle tedesche, inglesi, olandesi.
Bambù – rappresenta la longevità e viene spesso associato nelle decorazioni con i pini ed i pruni (ciliegi selvatici).
Carpa – rappresenta il successo in affari ed è spesso associata al dragone, sulla base di un’espressione cinese antica che indicava l’uomo di alto status sociale come “Carpa che salta oltre la porta del dragone”, è usata oggi per augurare prosperità, successo e un buon futuro in genere. Dalla carpa discende la simbologia dei pesci in genere (in particolare rossi o dorati, essendo i colori oro e rosso simbolo di felicità, prosperità, buona fortuna in Cina), che si estende dalla ricchezza alla buona sorte, all’augurio di un nuovo anno e, infine, in coppie, alla felicità coniugale. La presenza di carpe ed altri pesci decorativi (rossi o dorati) nei bacini e nelle fontane dei palazzi cinesi è una tradizione antichissima. Diffusasi poi in Persia e da qui nella Roma imperiale e rilanciata in Occidente nelle ville rinascimentali, nei palazzi del XVII-XVIIIsecolo e infine nelle ville e nei giardini pubblici moderni.
Cavallo – emblema di velocità ma anche di perseveranza; le immagini dei cavalli sono fra le più utilizzate nelle diverse forme di decorazione piana cinese (pittura, miniatura, ecc.), anche se non si tratta di una concezione autoctona cinese ma centrasiatica, da cui è stata largamente influenzata l’arte persiana e quella occidentale, inclusa quella romana (raffigurazioni e monumenti equestri di età tardo-repubblicana ed imperiale).
Cervo – collegato al concetto di immortalità, perché considerato in Cina l’unico animale che sa trovare il fungo magico dell’immortalità; per questo la personificazione divina della longevità viene raffigurata sempre associata ad un cervo (accanto ad esso o in groppa ad esso).
Cicala – rappresenta l’immortalità ovvero la vita dopo la morte e non ha alcun elemento di negatività come invece nelle favole europee.
Cipolla – rappresenta l’intelligenza, ma (simbologia poi assunta anche dal Sufismo islamico) in articolare nel suo aspetto esoterico, ossia collegata coi significati nascosti della realtà, a “svelare”.
Colomba – come nelle culture iraniche e islamiche (specie nelle correnti su fiche, maggiormente influenzate da concezioni estremo-orientali) la colomba rappresenta contemporaneamente la fedeltà e la longevità: dal mondo persiano il simbolo è giunto al Medio Oriente e da qui all’Europa, attraverso la cultura greca ed il Cristianesimo primitivo.
Crisantemo – è il simbolo di una delle 4 stagioni, l’autunno (gli altri sono il pruno, il pavone e il loto); mentre in Occidente è stato associato a morti e funerali, in Cina è simbolo di gaiezza, ma anche di longevità o lunga durata.
Dragone – all’epoca Han è il simbolo imperiale cinese; gli Han avevano come blasone due draghi che lottano per possedere una perla ardente. E’ il simbolo che anche in Occidente si associa di più alla Cina, anche perché molto usato nelle decorazioni tradizionali cinesi, specie delle seterie. Ha un rapporto stretto con la carpa e si ipotizza addirittura che ne sia una derivazione-evoluzione concettuale-iconografica; l’associazione col serpente che se ne fà in Occidente è invece del tutto arbitraria. E’ il primo e più potente dei 4 animali sovrannaturali (gli altri tre nell’ordine sono: fenice, liocorno e tartaruga).
Fagiano – se il dragone era il simbolo imperiale, l’autorità dell’imperatore era invece simboleggiata dal fagiano; ciò portò ad una separazione simbolica dell'”imperialità” (dragone) dalla “funzione statale” (fagiano), per cui nel tempo il fagiano divenne anche simbolo di alte funzioni statali.
Farfalla – simbolo di longevità, molo usato nelle decorazioni cinesi; con i fiori di pruno associa il concetto di bellezza a quello di longevità; con un gatto vuol dire “vivere fino a 70-80 anni”, che in antico era una speranza per molti irraggiungibile.
Fenice – questo uccello mitico è stato usato fin dall’antichità classica come simbolo in molte culture ma la sua origine iconografica è cinese, con apporti iranici-centrasiatici (collegati al culto del fuoco); è il secondo per importanza dei 4 animali sovrannaturali dopo il dragone. Simboleggia la bellezza ed è associato alla figura dell’imperatrice, ma anche ai concetti di pace e ordine, dato che appare solo se vi è pace e stabilità.
Gallo – il gallo in genere è simbolo di protezione contro la sfortuna e di successo in generale. Il gallo giovane (galletto) ha specificamente il ruolo di scacciare i fantasmi, all’alba, col suo canto e più in generale di proteggere dagli influssi astrali negativi.
Gatto – era sacro in Egitto, é diventato (specie ma non solo se nero) animale associato al demonio e quindi perseguitato nel Cristianesimo medievale europeo, mentre in Cina è sempre stato considerato protettore, in ragione della sua ottima vista, contro gli spiriti maligni (che lui vede e gli altri no); in particolare è associato alla seteria, in quanto protettore dei bachi da seta.
Gru – Una delle immagini più diffuse nelle decorazioni cinesi (e per influsso cinese-giapponese): è simbolo di immortalità perché creduta in antico dai Cinesi il corriere degli immortali in cielo, assieme alle nuvole, a cui spesso è associata nelle decorazioni; le gru erano considerate anche coloro che trasportavano in Cielo le anime dei defunti. Per estensione, la gru che vola in cielo rappresenta una elevazione di status dell’uomo.
Leone – Si tratta di uno dei simboli di forza e potenza più diffuso nelle culture antiche e in genere associato alla regalità, eppure il leone cinese tradizionale ha un senso suo proprio. Infatti, innanzi tutto è rappresentato in genere in coppia (maschio e femmina), con la femmina associata ad un cucciolo (che talora le morde la lingua) e il maschio associato ad una sfera su cui posa una zampa. L’insieme raffigura la forza sovrumana in termini non realistici (le teste dei leoni sono in genere del tipo “maschera”, con tratti poco leonini) proprio perché si riferisce alla forza di altra categoria da quella semplicemente fisica. Il maschio simboleggia in particolare il dominio cosmologico e normativo (la sfera è una perla che rappresenta la legge, ma anche l’uovo cosmico primigenio), la femmina il dominio sulla vita. Le coppie di leoni si situano all’ingresso delle case, per rafforzarne la protezione.
Loto – rappresenta una delle 4 stagioni, è simbolo di fertilità e vita ed è assunto dal Buddismo fra gli “otto tesori”, oltre che essere rappresentato in una delle posizioni buddiste della meditazione.
Melograno – in Cina simbolizza tradizionalmente la fertilità (per i numerosi grani che contiene) e specificamente la nascita di molti figli maschi; è però anche simbolo iranico e mediorientale antichissimo e ovunque associato alla fertilità femminile; nell’Islam diventa anche simbolo della comunità dei credenti (la Umma) ed è attraverso i Musulmani che arriva in Occidente.
Orso – di questo simbolo importantissimo dei culti sciamanici siberiani è rimasto poco in Cina, dove comunque lo si usa per rappresentare l’uomo, mentre nei culti siberiani rappresentava l’antenato mitico dell’uomo.
Pavone – simbolo di regalità in Iran fin dalla più lontana antichità, in Cina, il suo significato é contiguo a questo e rappresenta una dignità collegata con lo status; dall’epoca Ming le sue piume erano usate per indicare il rango dei funzionari imperiali. E’ dalla cultura persiana che i pavoni arrivano in Europa come simbolo di regalità ed è attraverso la cultura islamica che i pavoni riappaiono (dopo aver già popolato i giardini della Roma antica) nelle ville e nelle regge europee tardo-medievali.
Peonia – il fiore più importante della simbologia cinese; rappresenta la bellezza e l’amore, l’affetto, ma anche la buona fortuna ed infine la primavera.
Perla – simboleggia la luna, di cui rappresenta l’essenza concreta (la “lacrima”) ed emblema di purezza e bellezza, ma anche della legge.
Pesca – frutto sacro, che dà l’elisir della vita per i Taoisti e più in generale frutto che rende tali gli immortali; la tradizione cinese afferma però che il pesco sacro che ha i frutti dotati di questo potere fiorisce solo una volta ogni 3.000 anni e impiega altri 3.000 anni a far maturare i frutti. E’ anche simbolo nuziale e di primavera.
Pescatore – mentre in Occidente nel Medioevo la società era considerata tripartita (guerrieri sacerdoti, contadini) secondo uno schema germanico, in Cina la società era basata su 4 “ruoli” tradizionali, tutte dotate di sacralità: il saggio (senza distinzioni tra figure cultuali e non), il macellaio, il contadino e appunto il pescatore, che simboleggia la pazienza, la perseveranza, ed è in rapporto con la carpa.
Pipistrello – rappresenta la buona fortuna e viene raffigurato capovolto per sottolineare che la buona fortuna é arrivata, secondo l’usanza cinese di capovolgere i simboli per evidenziare che un fenomeno é accaduto; le “cinque benedizioni” tradizionali cinesi sono: longevità, ricchezza, salute,amore ed una morte naturale (ossia non violenta); esse sono rappresentate da 5 pipistrelli (wu fu). In Cina, quindi, il pipistrello non ha alcuno egli elementi simbolici negativi che possiede invece nell’Occidente cristiano, dove è associato alla morte, al demonio ed alle leggende dei vampiri.
Scimmia – protegge dagli spiriti maligni, ma ha un ruolo meno importante che nella simbologia indiana; la scimmia è spesso associata alla pesca, rubata nel giardino celeste.
Serpente – simbolo negativo da non confondere col dragone; rappresenta infatti il male; come tutti gli elementi della cultura cinese tradizionale, però, non ha solo connotazioni negative e se rappresenta anche l’inganno, simboleggia pure l’astuzia, se è elemento negativo, resta un animale dai poteri sovrannaturali, collegato al mondo sotterraneo come pure all’arte terapeutica (nella quale è usato), pur non avendo lo stesso valore che assume invece in molte culture africane ed in molti culti autoctonici diffusi anche nel Mediterraneo. E’ poco presente nelle decorazioni cinesi.
Tartaruga – è uno dei 4 animali sovrannaturali cinesi e rappresenta la longevità e l’immortalità; nella Cina antica era estremamente importante perché era con gusci di tartaruga che si esercitava una delle pratiche divinatorie, proprio a causa del carattere sovrannaturale dell’animale.
Tigre – rappresenta la forza ed il coraggio, in ambito militare.
Zucca – rappresenta il microcosmo, contenente contemporaneamente il Cielo e la Terra; associata con il pipistrello e con il carattere shou si usa per augurare lunga vita.