Come tesi(na) per l'esame di maturità avevo portato un testo interdisciplinare che riguardava il legame tra cervello e sentimenti, emozioni. Ero partito dalla documentazione riguardante alcuni rari episodi di persone che avevano subito lesioni fisiche a regioni ben determinate del cervello(esempio: amigdala, corteccia..etc) e che poi erano sopravvissute: numerose ricerche condotte da esperti su questi pazienti avevano dimostrato l' inequivocabile legame tra determinate zone del cervello e i sentimenti: i soggetti studiati avevano perso la capacità di provare le emozioni..la cosa straordinaria è che a ogni zona corrisponderebbe uno specifico sentimento, come la paura...
Tutto ci? significherebbe che le emozioni (amore, gioia, paura, tristezza) sarebbero semplicemente il risultato di una interazione tra neuroni, ormoni etc...quindi qualcosa di organico, fisico..
Una brutta scoperta, direi