e notate che ancora non é stato dato inizio agli scavi della vera e propria tomba, che secondo le leggende conteneva anche una sala con la riproduzione della Cina in metalli preziosi ed i fiumi di mercurio liquido!
Lo stesso vale per molte tombe dei Ming, che per ora si é deciso di non scavare.
Trovo il criterio estremamente giusto: si scava solo quel che si pu? conservare poi in condizioni appropriate (visto che comunque il "riportare alla luce" danneggia sempre in pate i reperti), senza frenesie da collezionisti ottocenteschi o da archeologi da rapina.
E si protegge con severità quel che si scava e quel che resta sottoterra
Se si fosse fatto lo stesso, ad esempio, a Pompei, oggi non sarebbe un luogo di continui furti, con metà del sito chiuso al pubblico e un degrado denunciato pure dall'Unesco.
Se nell'Etruria viterbese non si fossero lasciati impunemente operare i "tombaroli" (per chi non sa chi sono, si ratta degli scavatori clandestini italiani) e in Calabria e Sicilia le mafie dei furt acheologici oggi non ci sarebbero le collezioni archeologiche del Paul Getty Museum statunitense e di molti collezionisti privati di quel Paese piene di capolavori trafugati in Italia (che Rutelli cerca faticosamente di recuperare).
Se si fosse evitato he i solati italiani impenati nella missione in Iraq partecipassero all'esportazione abusiva di pezzi archeologici iraqeni, forse l'Italia sarebbe puiù apprezzata nel Mondo.
Spero che la corruzione che esiste anche in Cina non arrivi mai a sconvolgere come é avvenuto in Italia le regole di tutela del patrimonio archeologico, che é parte non rinnovabile e non ricostituibile della ricchezza storica di un Paese e dell'Umanità tutta.
Al di là della corruzione, poi, c'é una questione di concezione degli scavi: la Cina finora non si é fatta irretire da logiche spettacolar-turistico-commerciali, dalla mania degli sponsors milionari (in dollari o euro) di "riportare alla luce" il più possibile per farsi belli delle scoperte e dalla voglia degli archeologi di "fare notizia" per girare il Mondo in convegni con annesso albergo di lusso e cachet rilevante; logiche tutte ben attive in Occidente (dove pure le scuole archeologiche sono di alto livello e spesso contribuiscono ala rescita anche di quelle cinesi) che spingono a scavare come forsennati anche quel che non si pu? conservare se non in magazzini polverosi, ed inoltre certe tecnoloie (ad esempio laser ed elettroniche) migliorano di anno in anno (e diventano meno costose), quindi rimandare uno scavo conviene perché si pu? farlo con tecniche migliori (così, infatti, é stata fatta la scoperta che cita l'articoo) e meno distruttive.
Spero quindi che si continui così, nel'interesse della Cina, dell'Umanità e della ricerca archeologica.