Io ne conto 5, perche' considero il neutro come tono: l'assenza dell'accento diacritico non deve trarre in inganno.
Riguardo a "xiè xie" bisogna ricordare che qualunque parola composta da un ideogramma ripetuto perde l'accento al secondo ideogramma, cioe' la seconda sillaba diventa di tono neutro.
Esempi sono: ma1 ma (mamma), kan4 kan (guardare un po')
Il sandhi e' un meccanismo perverso. In alcune situazioni complicate non c'e' chiarezza su come pronunciare le sillabe, per esempio quando ci sono una serie di terzi toni come in:
wo3 ye3 hen3 zao3 qi3 chuang2 (anche io mi alzo da letto molto presto)
oppure il piu' conosciuto:
lao3 li3 mai3 hao3 jiu3 (il vecchio Li compra buon vino)
che secondo la regola del doppio terzo tono diventerebbe: 2 3 2 3 2, o peggio ancora 2 3 2 3 3.
Spesso va ad orecchio. Quindi, neramaranto, neanche imparando a memoria le regole fonetiche a volte ci si raccappezza, se ti puo' consolare
![Cheesy :D](https://www.associna.com/it/forum/Smileys/associna/cheesy.gif)