scusa kenny, ma se uno si occupa di Giappone, ofre libri e altro giapponese, fa un flyer da distribuire in una Facoltà di Studi Orientali (che guarda caso sta a Roma ad Esquilino, in mezzo a 450 negozi cinesi..) non sa la differenza fra le due bandiere e cosa rappresenta quella col sole raggiato?
Non sa che tutti i movimenti di estrema destra nazionalista in Giappone usano quella bandiera? Non sa che é un molte case di neonazisti italiani d in moltio siti di neonazisti italiani (vedi le cerimonie al tempio Yasukuni sul sito che glorifica la fascita X NAS:
http://www.decima-mas.net/decimaedint/indexshin.html)?
Nota che nel sito citato nel flyer quella bandiera non c'é: é stata aggiunta a Roma.
Aggiungo che:
- molti gruppi neonazisti romani hanno fatto in passato iniziative sullo scrittore nazionalista e militarista giapponese Mishima;
- nei pressi della facoltà (Via Napoleone III, in un palazzo di proprietà del Ministero delle Finanze) c'é "Casa Poubnd", occupazione neofascista operativa dal 2003 e molto attiva (oggi legata a Forza Nuova, ma in ottimi rapporti anche con AN , La Destra, ecc.) in termini di iniziative (e di affissioni al'Esquilino), che ha come simbolo una rielaborazione della tartaruga sacra giapponese (vedi
http://www.ladestra.info/?p=3023 e gli orrendi manifesti del sito);
- fin dal lontano 1981, Pino Rauti (uno dei teorici dell'estremismo neonazista in Italia) ha raccomandato in scritti e corsi di usare ogni occasione collegata alle arti marziali, alle simbologie militari, all'immaginario collettivo di Tolkien, ai simboli militari nipponici per attrarre i giovani (specie in ambito scolastico e universitario) verso le formazioni neofasciste e neonaziste;
- esiste un mercato fiorente in Italia, soprattutto in ambito neonazista, delle bandiere di guerra giapponesi (es.:
http://collezionismo.search.ebay.it/gue ... acatZ31970).
Sottovalutiamo, sottovalutiamo, sottovalutiamo sempre l'importanza dei simboli...!
Ovvero "facciamoci del male" come dice Moretti...
-