Premio nobel della fisica a Kao - Attualità - Associna Forum

Autore Topic: Premio nobel della fisica a Kao  (Letto 947 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

marcowong

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *
  • Post: 2.010
    • Mostra profilo
    • http://www.marcowong.it
Premio nobel della fisica a Kao
« il: 06 Ottobre, 2009, 15:17:11 pm »
segnalo il premio nobel per la fisica a Charles K. Kao per le sue ricerche nel campo delle fibre ottiche.
Kao, nato in Cina, ha poi studiato in Inghilterra dove è poi rimasto ed ha fatto scuola nel campo delle ricerche sulle fibre ottiche.
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da marcowong »

cavallo

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 14.723
  • Sesso: Maschio
  • silvio marconi, antropologo e ingegnere
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #1 il: 06 Ottobre, 2009, 15:36:19 pm »
un importantissimo riconoscimento ad una persona che conferma come in altri Paesi si sappiano valorizzare i migranti come ricchezza e non come servi...
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cavallo »
"anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti" (Fabrizio De André)

vasco reds

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 12.160
  • Sesso: Maschio
  • vasco rossi andrologo, psicoterapeuta
    • Mostra profilo
Re: Premio nobel della fisica a Kao
« Risposta #2 il: 06 Ottobre, 2009, 17:28:56 pm »
Citazione da: "marcowong"
segnalo il premio nobel per la fisica a Charles K. Kao per le sue ricerche nel campo delle fibre ottiche.
Kao, nato in Cina, ha poi studiato in Inghilterra dove è poi rimasto ed ha fatto scuola nel campo delle ricerche sulle fibre ottiche.


http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Kao

complimenti, ha avuto anche un'importante riconoscimento dall'università di padova.

una curiosità:
come mai un cinese nato in cina ha un nome anglosassone?? forse perchè nato a shanghai in protettorato britannico?? mamma britannica?? oppure allora andava di moda così???

http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_K._Kao
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da vascoexinhong »

cavallo

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 14.723
  • Sesso: Maschio
  • silvio marconi, antropologo e ingegnere
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #3 il: 06 Ottobre, 2009, 17:43:00 pm »
dati più completi su:
http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_K._Kao

foto del cittadino anglo-statunitense di origine cinese Charles  kao
http://images.google.fr/imagesòhl=fr&so ... e&resnum=6

alcune note in Francese sulla sua educazione libera da parte dei genitori, che gli permettevano da bambino di fare esperimenti fisici...
http://tempsreel.nouvelobs.com/actualit ... ombre.html
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cavallo »
"anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti" (Fabrizio De André)

vasco reds

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 12.160
  • Sesso: Maschio
  • vasco rossi andrologo, psicoterapeuta
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #4 il: 06 Ottobre, 2009, 19:06:58 pm »
Citazione da: "cavallo"
dati più completi su:
http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_K._Kao


scusa ci dev'essere stato un errore non ho trovato informazioni aggiuntive, il link mi sembra identico a quello postato sopra (quello in inglese non quello in italiano)
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da vascoexinhong »

cavallo

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 14.723
  • Sesso: Maschio
  • silvio marconi, antropologo e ingegnere
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #5 il: 06 Ottobre, 2009, 19:20:01 pm »
prova a fare un paragone, va...:


http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Kao
Nato a Shanghai nel 1933,

invece:
http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_K._Kao
He was born in Shanghai (currently Jinshan District of Shanghai) in 1933. His father was a lawyer. He has a young brother named Kao Woo (高鋙).[citation needed]

***
http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Kao
compì i suoi studi in Inghilterra dove ottenne nel 1957 la laurea in ingegneria elettrica all'Imperial College di Londra;

invece:
http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_K._Kao
Kao graduated from St. Joseph's College in Hong Kong. He then graduated in electrical engineering in 1957 and PhD degree in electrical engineering in 1965, both from Imperial College London[8][9] (at that time a constituent college of the University of London).

***

http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Kao
lavorò come ingegnere alla Standard Telephones and Cables (STC) che era allora uno dei colossi mondiali nella fabbricazione di cavi telefonici (la STC nel 1991 è stata assorbita dalla Nortel).

invece:
http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_K._Kao
While studying for his PhD degree, Kao also worked as an engineer for Standard Telephones and Cables (STC) at their Standard Telecommunications Laboratories research centre in Harlow, England (now Nortel Networks).

***

http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Kao:
Nei laboratori della STC inizi? nel 1963 a sperimentare nel campo delle fibre ottiche, convinto che proprio questo mezzo fosse in grado di soppiantare i cavi coassiali in rame, e nel 1966 insieme a George Hockham pubblicò un articolo di importanza fondamentale sull'uso delle fibre ottiche per la trasmissione telefonica: dopo aver dimostrato che la forte attenuazione del segnale nelle fibre era dovuta solo alle impurità presenti nel vetro ed era quindi superabile, Kao fissò in 20 dB/km la massima attenuazione che un cavo in fibra ottica doveva avere per essere praticamente utilizzabile per la trasmissione di segnali telefonici. Quella di Kao fu una sfida che venne raccolta dall'americana Corning Glass che nel 1970 produsse la prima fibra ottica con attenuazione di 17 dB/km; l'era della fibra ottica era iniziata.

In seguito lasciata la STC, Kao fu direttore della ricerca alla ITT, vice-rettore della Università cinese di Hong Kong, e amministratore delegato (CEO) della Transtech. Attualmente è presidente e amministratore delegato della ITX Services. Ha inoltre un incarico accademico al St. Joseph's College di Hong Kong.

invece:
http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_K._Kao
In 1966, along with George Hockham, Kao did his pioneering work in the realisation of fiber optics as a telecommunications medium, by demonstrating that the high-loss of existing fiber optics arose from impurities in the glass, rather than from an underlying problem with the technology itself.[10]

Since leaving STL, he has worked as director of research at ITT Corporation.

He joined the Chinese University of Hong Kong in 1970, and served as the university's Vice-Chancellor from 1987 to 1996.[11]

He then worked as the CEO of Transtech. He is currently Chairman and CEO of ITX Services.

e SOPRATTUTTO:

http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Kao
Premi  [modifica]
Nel 1996 ha vinto il Japan Prize per il suo lavoro sulla fibra ottica.

Nel 1999 ha vinto il Draper Prize per i suoi risultati nella ricerca ingegneristica.

In Italia nel 1997 ha ricevuto la laurea honoris causa dell'Università di Padova.

Nel 2009 ha vinto il Premio Nobel per la Fisica.

 Fonti  [modifica]
Jim Erickson, Yulanda Chung - Charles K. Kao in | Asia Now

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Kao"

invece (la differenza si vede ad occhio...):

http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_K._Kao
Honors and awards
Academic offices
Life Fellow of the Institute of Electrical and Electronics Engineers, USA. (1979)[13]
Fellow of Royal Society (1997 election)
Fellow of Royal Academy of Engineering (1989 election)
Academician of Academia Sinica[14] (1992 election)
Fellow of Hong Kong Academy of Engineering Sciences, Hong Kong
Foreign Member of Chinese Academy of Sciences (1996 election)
Member of European Academy of Sciences and Arts
Member of the United States National Academy of Engineering (1990 election)
Foreign Member of the Royal Swedish Academy of Engineering Sciences
Honorary Fellow of Queen Mary, University of London.[15]
Honorary Professor of the Chinese University of Hong Kong (1996)[16]
Honorary DCL of Durham University (1994)[17]
Honorary Doctor of the Chinese University of Hong Kong (1985)
Awards
1976: The Morey Award, American Ceramic Society, USA.
1977: The Stewart Ballantine Medal, Franklin Institute, USA.
1978: The Rank Prize, Rank Trust Fund, UK.
1978: The IEEE Morris N. Liebmann Memorial Award.
1979: The L. M. Ericsson International Prize, Sweden.
1980: The Gold Medal, AFCEA, USA.
1985: The IEEE Alexander Graham Bell Medal.
1985: The Marconi International Scientist Award, Marconi Foundation, USA.
1985: The Columbus Medal of the City of Genoa, Italy.
1987: The C & C Prize, Foundation for Communication and Computer Promotion, Japan.
1989: The Faraday Medal, Institute of Electrical Engineers, UK.
1989: The James C. McGroddy Prize for New Materials, American Physical Society (APS)[18].
1992: The Gold Medal of the Society, SPIE [19].
1993: The Commander of the Most Excellent Order of the British Empire (CBE).
1995: The Gold Medal for Engineering Excellence, The World Federation of Engineering Organizations (WFEO), UK.
1996: The Prince Philip Medal of the Royal Academy of Engineering; in recognition of "his pioneering work which led to the invention of optical fibre and for his leadership in its engineering and commercial realisation; and for his distinguished contribution to higher education in Hong Kong".
1996: The 12th Japan Prize; "for pioneering research on wide-band, low-loss optical fiber communications".
The 3463 Kaokuen, discovered in 1981, named after Kao in 1996.
1999: The Charles Stark Draper Prize (co-recipient with Robert D. Maurer and John B. MacChesney).
2006: The HKIE Gold Medal Award (HKIE: The Hong Kong Institute of Engineers).
2009: Kao was awarded the Nobel Prize in Physics (1/2 of the prize); "for groundbreaking achievements concerning the transmission of light in fibers for optical communication".
References
^ [1]
^ [2]
^ [3]
^ 光 纤 之 父 -- 高 锟 教 授 (The father of optical fiber -- Prof. C. K. Kao)
^ ASIANOW - Asiaweek | Asian of the Century | Charles K. Kao | 12/10/99
^ Prof. Charles K Kao speaks on the impact of IT in Hong Kong
^ The Nobel Prize in Physics 2009, Nobel Foundation, 2009-10-06, http://nobelprize.org/nobel_prizes/phys ... index.html, retrieved 2009-10-06 .
^ "FACTBOX - Nobel physics prize - Who are the winnersò". Reuters. 2009-10-06. http://in.reuters.com/article/worldNews ... 1620091006. Retrieved 2009-10-06.  
^ nobelprize.org
^ K.C. Kao and G.A. Hockham, ôDielectric-Fibre Surface Waveguides for optical frequenciesö
^ CUHK Handbook
^ http://nobelprize.org/nobel_prizes/phys ... ates/2009/
^ [4]
^ [https://db1n.sinica.edu.tw/textdb/ioconas/sfellowN.phpòlang=ch&str2=ID
^ http://www.qmw.ac.uk/alumni/publication ... t2008.html
^ 高錕校長榮休誌念各界歡送惜別依依
^ [5]
^ APS 1989 James C. McGroddy Prize for New Materials Recipient
^ SPIE: The Gold Medal of the Society

stesso livello di informazioni, vero?    ahahahahahah !
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cavallo »
"anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti" (Fabrizio De André)

vasco reds

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 12.160
  • Sesso: Maschio
  • vasco rossi andrologo, psicoterapeuta
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #6 il: 07 Ottobre, 2009, 00:33:35 am »
forse non hai notato il link alla fine del mio primo intervento....
capisco il tuo senso di competizione ma direi di finirla qui :wink:
poi puoi ridere quanto vuoi
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da vascoexinhong »

cavallo

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 14.723
  • Sesso: Maschio
  • silvio marconi, antropologo e ingegnere
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #7 il: 07 Ottobre, 2009, 07:01:07 am »
infatti io ho solo ribadito, nel mio primo post, che la versione inglese di wikypedia (da te citata nel secondo link) dava notizie assai più complete di quella italiana (da te citata nel primo link), e non avevo affatto scritto che TU davi dati incompleti; al più ne avevo aggiunti io con 2 links da fonti francesi (foto di Kao comprese)...
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cavallo »
"anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti" (Fabrizio De André)