La matematica è più astratta della poesia? - page 2 - Poesie & Pensieri - Associna Forum

Autore Topic: La matematica è più astratta della poesia?  (Letto 9722 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

cilex

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 4.468
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #15 il: 26 Aprile, 2005, 09:07:12 am »
.............non è poi tanto brutta come traduzione; forse per me che sono ingegnere, forse si!!!!
per certi aspetti ha ragione; pensare prima di agire; ci? che non faccio mai; nel senso che come ingegnere sono sempre previgente degli strumenti che ho; e poi alla cattura del problema da risolvere; che nei problemi complessi si risolvono per tentativi; la prima volta che il prof me lo disse in un compito pensavo fosse scherzando; come si fa a fare le cose per tentativi e ogni volta verificare che il risultato; senza avere mai quello esatto ma basta quello accettabile!!!!.........

ome dice il mio Prof di strumentazione biomedica: 1K+1=1K..... la matematica si uccide, i questo modo!!!!
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cilex »
Non lasciatevi scoraggiare da coloro che delusi dalla vita, sono diventati sordi ai desideri più profondi ed autentici del loro Cuore!!!

Giovanni Paolo II 16.X.1978 - 2.IV.2005

Giochidiparole

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 604
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #16 il: 27 Aprile, 2005, 00:05:05 am »
Dipende da quanto è grande K...
Il fatto è che gli esseri umani devono trovare una qualche certezza...AFFERMO e credo che condividiate che nessuno dei prodotti mentali di un essere umano è preciso in modo assoluto.
Oddio...mi sono visto dal fuori come un sacerdote intento a rivelare un dogma religioso :twisted:
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Giochidiparole »

Sephiroth

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • *
  • Post: 1.010
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #17 il: 27 Aprile, 2005, 00:14:44 am »
Ma LOL :-)
Conosco una barzelletta quasi identica...
Ci sono un ingegnere, un fisico e un matematico a Pisa, che la notte prima del giorno delle conferenze vanno a riposare in un albergo.
I tre si coricano a letto, e dopo un po' di ore di sonno l'ingegnere si sveglia instranito.
Apre la porta della stanza e vede nel corridoio un incendio, allora cerca un estintore. Ne trova due: uno CO2 e l'altro a polvere, e dato che non vuole sporcare in giro prende il CO2, anche se meno potente. Preme sull'incendio quanto basta per spegnerlo, e dopo un istante di autocelebrazione se ne torna contento a dormire.
Dopo un po' di ore si sveglia il fisico, anche lui avvertendo qualcosa di insolito. Apre la porta, esce sul corridoio e trova un grande incendio con il fuoco che divampa rosso sulle pareti fino al soffitto. Allorche' prende l'estintore a polvere, che lui sa che e' quello piu' efficace, fa un paio di calcoli considerando il volume delle fiamme al fine di conoscere la quantita' minima di polvere da spruzzare. E spruzza un gettito sul fuoco riuscendo a spegnerlo completamente. Rallegrandosi che poteva succedere di peggio, torna nella sua stanza, chiude la porta e se ne torna dormire.
Dopo poche ore si sveglia il matematico, che sente qualcosa fuori dalla stanza. Apre la porta e sul corridoio trova fiamme dappertutto, lingue di fuoco che divampano fino a fuori dalle finestre, un odore acre di oggetti cremati che rende l'aria bollente. Vede allora due estintori: il CO2 e quello a polvere. Si sofferma pochi istanti a pensare un attimo, e dopo pochi momenti di esitazione esclama "Eureka! Ho trovato la soluzione!". Dopodicche' si gira, rientra dentro, chiude la porta e se ne torna a dormire!
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Sephiroth »
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen.
Ludwig Wittgenstein (1889 - 1951)

cilex

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 4.468
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #18 il: 27 Aprile, 2005, 22:59:08 pm »
Per sofhireth: non l'ho capita, ma non ho capito neanche la similitudine....

Per GDP: con una risposta così, il mio prof ti avrebbe bocciato a vista, o almeno; come dice lui, le consiglio di ritornare, perchè se anche continuassi ho avuto già una impressione sulla sua posizione scolastica....
K=kilo, non indica una costante; e per la parte ingegneristica vale tre ordini di grandezza, perci? una quota irrilevante; siccome le resistenze è noto che sono Omh, per dire Komh, si scrive solo kili, e sapendo che l'incertezza di una resistenza è pari al 4% o al 2%; che è molto superiore di tre ordini di grandezza; 1ohm è relativamente oltre che trascurabile anche nullo come quantità..........
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cilex »
Non lasciatevi scoraggiare da coloro che delusi dalla vita, sono diventati sordi ai desideri più profondi ed autentici del loro Cuore!!!

Giovanni Paolo II 16.X.1978 - 2.IV.2005

Giochidiparole

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 604
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #19 il: 28 Aprile, 2005, 00:30:12 am »
x Cilex:ehm...no comment. Anzi una cosa sola:non leggo nei pensieri! :wink:
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Giochidiparole »

Sephiroth

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • *
  • Post: 1.010
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #20 il: 28 Aprile, 2005, 21:49:45 pm »
Ma bisogna sempre spiegarti tutto? ;)

L'ironia e' sottile, e comunque non immediata per chi ha poca familiarita' con le scienze.
In matematica si usa spesso la tecnica di riduzione all'assurdo della logica per dimostrare certi risultati. Nella prima barzelletta e' divertente il fatto che il matematico abbia cercato semplicemente di aprire la scatoletta col puro ragionamento per assurdo.
E' inoltre risaputo che i matematici essendo molto teorici sono solo interessati a capire il metodo e la soluzione, senza occuparsi dell'applicazione pratica. Tant'e' che nella seconda barzelletta il matematico dopo qualche ragionamento giunge a trovare la soluzione, e questo gli basta, lasciando che l'incendio divampasse nell'albergo con lui dentro!

Ma tu mica facevi ingegneria o giu' di li'? Ma che razza di ingegnere sei se non capisci ste battute?

Di' la verita', tu non fai ingegneria, ma fai scienze della comunicazione? :D
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Sephiroth »
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen.
Ludwig Wittgenstein (1889 - 1951)

Idra

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *
  • Post: 2.842
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #21 il: 28 Aprile, 2005, 21:58:53 pm »
Cilex e' piu' ingegnere, Sephiroth piu' matematico, ma Giochidiparole, cos'e'?
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Idra »

Idra

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *
  • Post: 2.842
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #22 il: 28 Aprile, 2005, 22:05:45 pm »
Io comunque mi domando, mica c'e' scritto sezione degli ingegneri, ma quella della poesia, che caspiterina c'entrate voi???

Vabbe, comunque mi sono schiantato dalle risate!!! Non e' frequente trovere 3 futuri ingegneri cinesi discutede di qualcosa insieme!!!!
« Ultima modifica: 30 Aprile, 2005, 14:17:30 pm da Idra »

cilex

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 4.468
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #23 il: 30 Aprile, 2005, 14:08:57 pm »
Per Sophy: a dire il vero me lo dicono tutti; che non sono ingegnere....
in realtà, non capisco mai le barzelette, di qualsiasi genere.......; anche se ora che me lo fai pensare è vero che le teorie matematiche sono per assurdo.....
dovrei cambiare scuola....... lo so; ma è tardi!!! (scherzo, mi piace questa)
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cilex »
Non lasciatevi scoraggiare da coloro che delusi dalla vita, sono diventati sordi ai desideri più profondi ed autentici del loro Cuore!!!

Giovanni Paolo II 16.X.1978 - 2.IV.2005

tingting

  • Livello: Straniero / Laowai
  • **
  • Post: 30
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #24 il: 23 Maggio, 2005, 12:28:11 pm »
Devo dire ch'e' davvero interessante questa sezione dedicata alla poesia,
si puo' imparare un sacco sulla matematica e fisica.
Ma dato che questa e' la sezione dedicata alla poesia e si parla di matematica e concetti connessi, se c'e' la sezione di matematica di che cosa si parlera'???  :-k
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da tingting »

cri82

  • Livello: Straniero / Laowai ben inserito
  • ***
  • Post: 189
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #25 il: 19 Luglio, 2005, 22:48:44 pm »
Ehm... mi sono iscritta da poco, ero curiosa di leggere le espressioni poetiche usate dagli associati invece trovo parole e formule dai significati intraducibili  8O!!!!!! oddio sono finita in un sito di intellettuali cinesi, eppure a scuola ero brava in matematica...    :?
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cri82 »

cilex

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 4.468
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #26 il: 20 Luglio, 2005, 22:44:53 pm »
Citazione da: "cri82"
Ehm... mi sono iscritta da poco, ero curiosa di leggere le espressioni poetiche usate dagli associati invece trovo parole e formule dai significati intraducibili  8O!!!!!! oddio sono finita in un sito di intellettuali cinesi, eppure a scuola ero brava in matematica...    :?


La poesia non è il mio forte come non lo è il romanticismo; se vuoi tu illuminarci di tutto questa grande passione; saremo lieti di imparare anche la cultura poetica!!! :wink:
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cilex »
Non lasciatevi scoraggiare da coloro che delusi dalla vita, sono diventati sordi ai desideri più profondi ed autentici del loro Cuore!!!

Giovanni Paolo II 16.X.1978 - 2.IV.2005

Sephiroth

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • *
  • Post: 1.010
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #27 il: 22 Luglio, 2005, 04:35:50 am »
Scusate il lungo post, ma vorrei chiarire le basi necessarie e poi esporre il lavoro in modo prolisso ed esteso. Mi piacerebbe che abbiate la volonta' di leggere qualcosa sulla matematica, che non siano i soliti calcoli pallosi con la matita e la calcolatrice.
Vogliamo parlare di arte?
Ebbene la matematica per me e' un'arte in senso esteso. Ed ora ve lo faccio vedere...

(chi ha familiarita' con il concetto di "insieme" salti questo paragrafo)
Sin dalle elementari vi sono chiari i concetti di insieme, elemento, appartenenza.
Per esempio "un insieme di 6 mele". Ognuna di queste mele appartiene all'insieme. Possiamo dare anche un nome (sequenza di simboli) a queste mele: ma, mb, mc, md, me, mf.
Per esempio l'insieme dei presidenti degli stati uniti dal 1950 fino ad oggi!
Ogni oggetto di questo insieme viene chiamato elemento, ed in questo caso sono dei presidenti. Il numero di tali presidenti (detto numerosita') e' 6 (non sono sicuro, ma sto sparando una cifra a caso).
Usiamo una notazione abbastanza familiare: l'insieme si indica racchiudendo con parentesi graffe la lista (dei nomi) degli elementi separati da virgole. Es:
presidenti USA dal 1950 fino ad oggi = {bush jr, clinton, bush sr, ...}
I puntini di sospensione stanno ad indicare altre cose ovvie (che per esempio non scrivo perche' non me li ricordo tutti).

Date queste premesse, consideriamo l'insieme dei numeri interi N positivi:
N = {0, 1, 2, 3, 4, 5, ...}
Possiamo dare un'ordine: 0 e' il primo di questo insieme N, 1 e' il secondo, 2 il terzo, e cosi' via.

Anche all'insieme che definisco (costruisco) in questo modo posso dare un ordine:
P = {0, 2, 4, 6, 8, 10, ...} = positivi pari
0 e' il primo (di P), 2 il secondo, eccetera.
Anche a
D = {1, 3, 5, 7, 9, 11, ...} = positivi dispari
posso dare l'ordine: 1 e' il primo, 3 il secondo e cosi' via.
In generale il numero n dispari e' quello di posizione (n+1)/2, detto anche (n+1)/2-esimo. Ad esempio 11 e' quello di posizine (11+1)/2-esimo, cioe' 6-esimo, ovvero sesto.

La numerosita' di N e' "infinita", cosi' come le numerosita' di P e D. Cioe' ci sono infiniti numeri positivi interi, infiniti positivi pari, infiniti positivi dispari.
Il curioso si chiederebbe: ok che sono tutti e tre insiemi infiniti, ma quale ne ha di piu' di elementi?

Ora definisco l'insieme X come quello costruito facendo seguire i numeri di D a quelli di P, cioe' dopo P metto D:
X = {0, 2, 4, 6, 8, ..., 1, 3, 5, 7, 9, ...} = lista di tutti i pari seguita da tutti i dispari
L'insieme X e' uguale a N come contenuto perche' tutti gli elementi di X stanno in N, e viceversa, anche se su X e N definiamo degli ordinamenti diversi.
Infatti vediamo l'ordine di questo insieme X: 0 e' il primo, 2, il secondo, 4 il terzo, eccetera. In generale un numero pari n e' il (n/2)+1-esimo.

Ma 1 in X che posizione ha!!?? Non e' primo, ne' secondo, ne' terzo, e cosi' via. E' nella posizione....boh che direste voi? Infinitesima!?
E qui scatta la fantasia!! Cantor ha detto: "1 assume una precisa posizione, e io vorrei chiamarla posizione omega-esima!"
(Il nome non e' preso a caso visto che omega e' l'ultima lettera dell'alfabeto greco).

Quindi 3 e' in posizione omega+1-esima, 5 e' il omega+2-esimo, e cosi' via.
Omega rappresenta una "posizione infinita". Ma vediamo che c'e' una posizione oltre l'infinito: omega+1, omega+2.
Ma quanti sono questi posizioni infinite?
Si puo' provare ad usare tutta l'aritemetica classica con l'omega mantenendo le stesse notazioni!
Possiamo immaginare (e qui c'e' fantasia) le posizioni omega-1, omega-2
omega+omega = 2*omega
3*omega
omega*omega = omega^2  ("omega elevato al quadrato")
omega^3
omega^omega
...
Lode a chi e' arrivato a leggere fin qui :D

Abbiamo generato un bel po' di posizioni infinite....adesso vi pare ancora 1 solo l'infinito? ;)
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Sephiroth »
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen.
Ludwig Wittgenstein (1889 - 1951)

VampireMiyu

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 1.093
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #28 il: 22 Luglio, 2005, 08:57:14 am »
oddio... ed io domenica dovrei conoscere voi e discutere??? ma parliamo al stessa lingua??? -_- ho qualche dubbio.... domenica farò silenzio stampa io...
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da VampireMiyu »

BlackPepper

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • *
  • Post: 1.753
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #29 il: 16 Agosto, 2005, 05:13:24 am »
Citazione da: "Idra"
Cilex e' piu' ingegnere, Sephiroth piu' matematico, ma Giochidiparole, cos'e'?

Giochidiparole e' piu' poeta direi  :-k ... una bella sorpresa  :wink:
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da BlackPepper »
Sorridi sempre anche se il tuo sorriso è triste, perchè più triste di un sorriso triste c´è la tristezza di non saper sorridere. - J.M.