Il sistema di ratifica di normative comunitarie, prevista in Italia, è un sistema molto ambiguo che da ampi margini di azione allo stesso Governo, e non a solo al Parlamento italiano, organo che rappresenta la volontà degli cittadini italiani. Per questo la cost europea è stata ratificata in modo quasi oscuro.
Io credo, per come è funzionato nel passato, una costinuzione, che come fonte è una delle norme più importanti, sovrastante alla legge più comune, dovrebbe essere approvato tramite referendum. Probabilmente è uno delle poche decisioni che il popolo ha il diritto ed è in grado di decidere. In quanto alla convenienta in Francia del referendum, rinnovo la mia ignoranza dei fatti specifici, comunque, una referendum di questo tipo e di questa importanza, richiede molti mesi per parlarne e discuterne, per evidenziare i punti salienti e richiede un alto impegno di informare tutti i cittadini.
Discussione, informazione, attribuizione di importanza, elementi che probabilmente portano a un alto partecipazione dei cittadini a una decisione importante.
La domanda ora è: pu? l'europa ritornare sui suoi passi? E l'euro? E soprattutto, che succede se paesi importanti come la Francia non ratificano la costituzione?