L'integrazione della mezza verità dei Mass Media - Attualità - Associna Forum

Autore Topic: L'integrazione della mezza verità dei Mass Media  (Letto 2117 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Idra

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *
  • Post: 2.842
    • Mostra profilo
L'integrazione della mezza verità dei Mass Media
« il: 03 Marzo, 2006, 20:17:33 pm »
Questo articolo è stato segnalato da nik978, il link originario è questo:
http://http://groups.google.it/group/it.politica.pds/browse_thread/thread/a8beb2c3bb4721b3/1bd3249ffcc178a7?lnk=st&q=calcio+cinese&rnum=60&hl=it#1bd3249ffcc178a7

Nordest, la crisi non parla cinese
di Paolo Cacciari

Non pensano di cadere nel ridicolo, anzi fanno la voce grossa, organizzano
meeting, marce di protesta fino a Bruxelles. Gli industriali dell'ex mitico
Nordest, tessili, calzaturieri con Unindustria al seguito invocano "misure
d'emergenza", cioè dazi e protezioni fiscali alle merci provenienti dalla
Cina. Vengono compilati elenchi di settori a rischio: apparecchi
radiotelevisivi: +49% l'import cinese su base annua; metallurgia +157%;
meccanica +51%; cuoio e calzature + 19%; abbigliamento +16%; editoria e
stampa +33%. Insomma, l'invasione è in atto e i sistemi produttivi locali
della piccola e media impresa variamente associati nei distretti, nei
consorzi, nella miriade di zone industriali diffuse tra la Pedecollinare
lombarda e la Pedemontana veneta e friulana sono entrati in una pesante
crisi.

La lista della cassa integrazione e delle imprese in sofferenza è zeppa di
nomi illustri: Safilo, De Longhi e Zanussi, Bassano Grimeca nel Polesine,
Pedavena, Fiamm. 15 mila, 30mila, 60mila sono le previsioni che vengono
fatte, a seconda delle fonti, dei posti di lavoro in pericolo. A cascata, si
ipotizza, cadranno le microimprese dei subfornitori, dei contoterzisti. Non
dimentichiamoci che la media dei dipendenti per azienda non supera le 5
unità nel Veneto e le 6 in Lombardia. Il "modello" nordestino delle Pim è
entrato in una crisi strutturale. Cresciuto con la velocità del fulmine
sfruttando le opportunità della apertura delle frontiere ad est e della
svalutazione competitiva della lira negli anni '90, rischia di precipitare
altrettanto velocemente. Per ironia della sorte è proprio lo Yen deprezzato
e gli investimenti occidentali (italiani compresi) a fare la fortuna del
miracolo cinese, indiano, pakistano, vietnamita, indonesiano. Per dei
liberisti convinti, come lo sono i signori della Confindustria, e per dei
raider dei mercati, come lo sono i piccoli industriali italiani, lamentarsi
oggi per la concorrenza è davvero una insopportabile indecenza.


Quando lor signori vanno a vendere telai e macchine da cucire nei "paesi
emergenti", cosa credono che ci facciano, ricami e merletti? I calcoli, in
altre parole, dovrebbero essere fatti con più precisione, a "partita
doppia", seguendo l'intera filiera produttiva e, forse, scopriremo che i
luoghi dove si aggiunge più valore alle merci sono ancora in occidente. Ad
esempio, i cinesi hanno dichiarato alla Commissione europea impegnata nelle
trattative sul tessile che in termini di valore le importazioni di lino e di
altri tessuti dall'Italia superano il valore delle esportazioni. Ma anche
questo spiega poco.


Franco Bernabé, navigato manager dell'Eni, ora consigliere di
amministrazione di società partecipate cinesi, inquadra precisamente la
questione: ½La Cina non è il Giappone, la Germania, l'Italia che hanno avuto
bisogno dei mercati esteri per crescere. Loro il mercato ce l'hanno in casa
ed è enorme. Più della metà delle merci esportate dalla Cina sono fatte in
outsourcing per multinazionali che si sono installate in Cina ma non sono
cinesi. Alle imprese cinesi il mercato occidentale non interessa, è più
costoso e più complicato, ha margini più bassi di quello domestico? (il
manifesto del 10 giugno). Capito chi è che ci "attacca", ci "invade" e ci
"affama", ci fa "concorrenza sleale", pratica il dumping e contraffa i
gloriosi marchi della moda italiana? Le imprese occidentali stesse che,
passo dopo passo, lungo la Romania, l'Ungheria, la Bielorussia. hanno fatto
rotta nel Far East asiatico. Le cause principali della "crisi" dei settori
della manifattura rivolta all'esportazione sono i meccanismi di mercato
liberisti, voluti dai governi occidentali in seno alle organizzazioni
mondiali del commercio.


E' un'operazione politica orchestrata ad arte, in atto da tempo, che ha a
che fare non solo con l'economia e l'equità sociale, ma con la stessa
democrazia. La campagna anticinese giustifica i raid dei vigili contro le
merci contraffatte dei venditori ambulanti africani nei centri turistici,
alimenta l'insofferenza contro i lavoratori migranti extracomunitari ormai
"inutili" e, quindi, socialmente pericolosi, dà la stura alle ritorsioni
antieuropeiste come il ripristino della lira nei mercati ambulanti di
Treviso sostenuta dalla Giunta regionale del Veneto. Il percorso di
mistificazione è completato; gli operai e i ceti popolari "padani" hanno un
falso nemico con cui prendersela e un nemico reale (i loro padroni e
padroncini) con cui allearsi. Preoccupa l'afasia della sinistra e dei
sindacati stessi. Il tessuto della piccola e media impresa ha fatto emergere
una nuova borghesia industriale. Molti di loro se la vedono male, ma anche
se sono "oggettivamente" sulla stessa barca dei loro dipendenti, possiedono
ben altri e diversi mezzi di salvataggio.
22 giugno 2005

http://www.liberazione.it/commento.aspòtutto=1
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Idra »

nik978

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 910
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #1 il: 05 Marzo, 2006, 19:19:11 pm »
grazie capo.. :wink:
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da nik978 »
Mr Huang talk about you. Do you know , everybody likes you in
Ningbo,.All of us expect your stay here. We\'ll drink chinese wine
togeter and go insane.

neramaranto

  • Livello: Straniero / Laowai ben inserito
  • ***
  • Post: 439
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #2 il: 07 Marzo, 2006, 11:56:05 am »
Finalmente.....
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da neramaranto »

nik978

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 910
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #3 il: 19 Marzo, 2006, 16:06:37 pm »
L’avanzata dell’Impero Cinese e l’esercito scalzo dei negozianti italiani. L’economia italiana è realmente minacciata dai prodotti orientali?
di Paola Fagone, Data 19 marzo 2006
http://www.girodivite.it/Ma-la-Cina-e-d ... accia.html

Qualche mese fa a Palermo si è svolta una manifestazione che coinvolgeva i giovani del movimento Forza Nuova. Una protesta pacifica che voleva puntare l’attenzione sugli effetti nell’economia italiana dell’avanzata del mercato cinese. Nulla di strano. Le condizioni disumane quali sono costretti a lavorare intere comunità di cinesi sono una tematica da affrontare seriamente. Affaristi senza scrupoli infatti, sottopongono al loro servizio, in condizioni estreme e orari impossibili, piccole comunità e famiglie che vengono impiegate in capannoni di lavoro, i cosiddetti ôlaogaiö, una sorta di campo di concentramento utilizzato per i lavori artigianali.

Il nazionalismo di Forza Nuova ha, inaspettatamente, dei risvolti sociali; è attento alle problematiche dello sfruttamento. Un merito degno di nota. La domanda è, come mai la sinistra internazionale o le grandi organizzazioni umanitarie, non hanno sottoposto all’attenzione di tutti noi questo fenomeno sommerso? In genere gli attivisti dei diritti umani fanno molto rumore a proposito, invece salta fuori solo l’aspetto economico; solo i commercianti locali si sentono minacciati dai piccoli dettaglianti cinesi che da qualche anno popolano le nostre città. In realtà la questione è complessa, non è combattendo il dettagliante che si risolve il problema in fondo. Dietro i rapporti commerciali con lo stato cinese vi è una mediazione dello stato italiano, ad esempio, o di qualsiasi grande organizzazione commerciale che, nella manodopera cinese, vede un ulteriore aumento degli interessi economici.

Il leader palermitano di Forza Nuova sostiene che, nessun schieramento politico italiano pu? accennare alla questione, per via dei rapporti diplomatico-commerciali intrapresi con lo stato cinese.

Ma davvero sono i cinesi una minaccia all’economia italiana? Dipende sotto quale profilo; e qui senza scomodare teorie di micro e macro economia, è necessario sottolineare da quale punto di vista si vede la questione. Gli industriali della moda e del design, del famoso Made in Italy, si difendono non attaccando, bensì allacciando rapporti lavorativi con la comunità cinese. Con profitto e successo, si sono resi conto di quanto infinitamente più conveniente fosse mantenere un lavoratore cinese, che non aspira a pretese sindacali acquisite nell’occidente, che non si lamenta dei devastanti orari lavorativi e che, soprattutto, produce cento a costo uno.

I designer si lamentano solo del furto di idee, secondo loro inaccettabile, perché i cinesi hanno, belle e pronte, idee che invece vengono studiate e sono frutto di lavoro intellettuale e di gusto tipicamente italiano. Così alcuni articoli, di qualsiasi genere, sono la copia esatta - no logo - delle migliaia di prodotti confezionati a basso costo per l’industria italiana. Facendo un giro per i negozi, quelli con i palloni rossi all’ingresso - sono sbucati come funghi anche nei piccoli centri - si apprende che sono gestiti da famiglie e da parenti della stessa famiglia, in diverse città di una regione. Una rete fittissima che non ha nulla da invidiare alla nostra, tipicamente italiana, ôconduzione familiareö; quella che ha fatto grande nel mondo l’azienda artigianale italiana e poi un marchio di qualità, il Made in Italy. Superata la diffidenza iniziale, gli italiani abitualmente frequentano questi veri e propri magazzini e comprano prevalentemente capi di abbigliamento. E’ questo il settore maggiormente in crisi.

Il paradosso però è un altro; l’italiano famoso nel mondo per la sua moda è costretto a vestirsi a basso costo. Considerando che l’Italia produce ed esporta alte percentuali di vestiario ed accessori moda, è ancora più paradossale che l’öupper classö italiana spenda cifre astronomiche per acquistare un prodotto italiano, creato dal genio italiano, ma confezionato in Cina, India, Pakistan, Romania, aree geografiche che la macroeconomia deputa al lavoro a basso costo, con l’impiego di manodopera priva di rivendicazioni sindacali.

Le politiche economiche dell’oriente contravvengono alle basilari acquisizioni che il lavoratore medio ha ottenuto in anni di lotta, anche sanguinaria, contro lo sfruttamento. Non considerando l’aspetto che coinvolge i minori in questa logica affaristica spregevole; i bambini sfruttati nel mondo del lavoro meritano un discorso a parte, non dobbiamo stupircene; in alcune regioni italiane, la Campania in particolare, oltre alla comunità cinese, con la presenza dei loro campi di lavoro, accoglie per altre industrie manifatturiere, molti extracomunitari che, per pochi spiccioli, pretendono una dignità lavorativa altrimenti negata o sfruttata dalle organizzazione malavitose. Aumentare i profitti, diminuendo le spese di gestione, è il fine del capitalismo; ottenere tutto ci? è merito di questo popolo di sfruttati che cresce in maniera esponenziale.

Il Made in Italy creato in Cina, si paga a caro prezzo, non solo praticamente, ma anche socialmente e in termini etici. Ma pu? una famiglia media italiana comprare nelle grosse catene commerciali per vestirsi? Il leader di Forza Nuova si ammutolisce. Ecco la microeconomia che fa capolino e disintegra il lavoro dei negozianti abituali. A parità di prodotto, è fin troppo ovvio scegliere quello che conviene di più. Ma senza scomodare le condizioni dell’italiano medio che deve fare quadrare i conti, salta all’occhio che le più assidue frequentatrici di questi magazzini cinesi sono le donne, quelle ben vestite, quelle che in preda ai raptus bulimici dello shopping, comprano dovunque e qualsiasi cosa.

Sappiamo tutte che fine pu? fare, in fondo all’armadio, un capo costoso, oppure scontatissimo, passata la crisi bulimia dello shopping. Sono gli acquisti che fanno la differenza e che fanno chiudere in rosso i conti dei negozianti italiani. In un contesto consumistico, alla costante ricerca del capo nuovo, originale, le donne diventano determinanti. Una cinese incuriosita dalla mia presenza nel suo negozio - le sono simpatica - mi sorride e dice che molte signore comprano e spendono per tanti capi allo stesso prezzo di un solo prodotto dei negozi italiani. Certo, i magazzini dei cinesi sono francamente squallidi, pieni di scatoloni e buste accatastate, ma quello che conta è il risultato, ovvero, con circa cento euro, è possibile acquistare un abbigliamento completo e qualche cambio.

Il dubbio è, supereranno la prova lavatrice? Che importa, basta lavare il tutto come se si avesse il più prezioso dei maglioni di cashmire ed aspettare il prossimo raptus bulimico. Gli addetti ai settori invece, coloro che studiano le tendenze dell’economia, dovrebbero smettere di scaricare la responsabilità dello sfacelo dell’economia italiana al povero acquirente anonimo del negozio cinese anonimo.

I conti si fanno quadrare con le politiche etiche, che vengono incontro alle esigenze del singolo, ma rispettano gli interessi della comunità mondiale tutta. Dice il saggio cinese: chi di moda ferisce, di moda perisce ed il maglione... infeltrisce.
Rispondere all'articolo -
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da nik978 »
Mr Huang talk about you. Do you know , everybody likes you in
Ningbo,.All of us expect your stay here. We\'ll drink chinese wine
togeter and go insane.