La matematica è più astratta della poesia? - page 1 - Poesie & Pensieri - Associna Forum

Autore Topic: La matematica è più astratta della poesia?  (Letto 9731 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Giochidiparole

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 604
    • Mostra profilo
La matematica è più astratta della poesia?
« il: 20 Aprile, 2005, 00:29:39 am »
Un mio sogno sarebbe un giorno di poter unire le due branchie del sapere in un'unica cosa:formalismo matematico col gioco delle parole.
Secondo voi è possibile?
Leggendo un libro su un matematico ungherese, tale Paul Erdos (con due accenti sulla o) sono rimasto sconvolto e assai colpito dalla matematica...
Voi mi direste: tu che fai ingegneria dovresti conoscere la matematica. Io rispondo: sì la conosco(o meglio la dovrei conoscere) ma è solo il suo lato applicativo! Non è un'arte pura in sè!
Sono sicuro che cilex mi posterà qualche riga.
A sporposito, ho iniziato il corso di Sistemi Operativi I. Il che vuol dire che finito una volta ci? sarò in grado di risolvere qualunque problema dal punto di vista software dei sistemi operativi tipo Windows e Unix based tipo Linux. Non che voglia vantarmi. Volevo mettermi alla vostra disposizione per eventuali problemi.
Mi sento proprio buono ehhehehe
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Giochidiparole »

cilex

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 4.468
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #1 il: 20 Aprile, 2005, 17:28:07 pm »
.............e che devo dire??? hai già detto tutto!!! (scherzo)

la matematica è dappertutto, anche le poesie seguivano le frasi endecasillabi, e poi dante ha fatto tre cantiche e poi trentatre ecc...... diciamo che la matematica, ti dà una visuale su tutto!!
è logico affermare che a Noi ingegneri è sempre affascinato le cose che non abbbiamo, o meglio la vocazione tolta!!!! (diciamo piace quello che non possiamo ottenere, infatti negli ultimi anni molti ingegneri tendono ad avvicinarsi alla poesia (cioè alla cultura classica) e così via.........)
ma sostenere che la matematica sia più astratta della poesia...........è come l'ultima teoria dell'universo che dice che l'universo si restringe invece di ampiarsi, una teoria convelidata dalla teoria dello Studio dei Neutrini, ma solo perchè una legge verifica un fatto; ma esclude tutti gli altri; non possiamo di certo formulare una frase così eretica sul campo scientifico!!!

e poi i matematici non hanno il premio nobel......sarà per questo che non ho scelto la facoltà di matematica.........

Per quanto riguarda i sistemi operativi, mi hanno detto che da me, è un esame troppo tosto per i miei gusti; volevo farlo come esami a scelta; ma poi ho cambiato idea, quando ho visto i primi voti...................................................................
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cilex »
Non lasciatevi scoraggiare da coloro che delusi dalla vita, sono diventati sordi ai desideri più profondi ed autentici del loro Cuore!!!

Giovanni Paolo II 16.X.1978 - 2.IV.2005

Idra

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *
  • Post: 2.842
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #2 il: 20 Aprile, 2005, 19:04:48 pm »
Aiutooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!
Spero che tu sappia programmare anche in PHP ASB e l'obsoleto HTML!!!! Io non ci capisco una mazza!!!!!!!!
Emm, ma questa era una poesia?
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Idra »

Idra

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *
  • Post: 2.842
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #3 il: 20 Aprile, 2005, 19:07:40 pm »
Sapete cos'e' un logosò
Sapete che molte persone considerano la matematica un logosò
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Idra »

chinagirl

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • *
  • Post: 843
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #4 il: 20 Aprile, 2005, 21:16:31 pm »
8O
 :smt017 (mi spiace ma dovrò eliminare qualcuno di voi....state diventando troppo intelligenti....per me....... comune mortale)
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da chinagirl »
??ama e lasciati amare??...MoulinRouge

Giochidiparole

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 604
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #5 il: 23 Aprile, 2005, 01:54:21 am »
Citazione da: "cilex"
.............e che devo dire??? hai già detto tutto!!! (scherzo)

la matematica è dappertutto, anche le poesie seguivano le frasi endecasillabi, e poi dante ha fatto tre cantiche e poi trentatre ecc...... diciamo che la matematica, ti dà una visuale su tutto!!
è logico affermare che a Noi ingegneri è sempre affascinato le cose che non abbbiamo, o meglio la vocazione tolta!!!! (diciamo piace quello che non possiamo ottenere, infatti negli ultimi anni molti ingegneri tendono ad avvicinarsi alla poesia (cioè alla cultura classica) e così via.........)
ma sostenere che la matematica sia più astratta della poesia...........è come l'ultima teoria dell'universo che dice che l'universo si restringe invece di ampiarsi, una teoria convelidata dalla teoria dello Studio dei Neutrini, ma solo perchè una legge verifica un fatto; ma esclude tutti gli altri; non possiamo di certo formulare una frase così eretica sul campo scientifico!!!

e poi i matematici non hanno il premio nobel......sarà per questo che non ho scelto la facoltà di matematica.........

Per quanto riguarda i sistemi operativi, mi hanno detto che da me, è un esame troppo tosto per i miei gusti; volevo farlo come esami a scelta; ma poi ho cambiato idea, quando ho visto i primi voti...................................................................

Se dovessi scegliere tra fisica e matematica, sceglierei sicuramente matematica.
I matematici sono molte volte pazzi, i fisici non lo sono quasi mai.
Hanno un modo di vedere coerente, cosa che per un matematico è impossibile.
Riemann formulò l'ipotesi per cui tutte le rette si incontrano all'infinito. E che la somma degli angoli interni di un triangolo non è 180?...
Eppure a noi han insegnato che data una retta e un punto fuori di essa passa una e una sola retta parallela ad essa. Questo per dirti quanto la matematica sia astratta!
Alcuni dicono che la matematica sia l'unica scienza certa, altri(vedi Godel, con due punti sulla o) affermano che non importa su quale sistema formale si basi la matematica...perchè si incapperrà sempre in una contraddizione! Russell ne è rimasto sconvolto, scoprendo di aver buttato al vento 20 anni di lavoro.
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Giochidiparole »

cilex

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 4.468
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #6 il: 23 Aprile, 2005, 10:59:27 am »
Epistologia!!!
secondo te questo termine che significa????

La Geometria che studiamo noi, è quella euclidea, ce ne sono delle altre che avvalorano altre ipotesi ma cadono in altre!!! due rette all'infinito si incontrano; oppure una funzione periodica come seno e coseno, all'infinito mi tendono a zero!!! la matematica di quel livello è troppo alto per noi che non studiamo a livelli così superiori!!!! (o almeno per me)

La fisica sicuramente è più bella della matematica, forse ti sei dimeticato dell'elettromagnetismo, che è stata per me, una rivelazione quasi una luce, che mi ha preso e mi ha portato via..............facendomi perdere il mio vero obiettivo (Passare l'esame) così non ho potuto dare un esame a me, molto importante che è informatica L-B; che tu sicuramente hai dato........ mi dai una mano??? (o meglio devo consegnare delle relazioni, me le fai tu????......!!!!!) la matematica mi è sempre piaciuta perchè ero portato ma non mi aveva mai ipnotizzato tanto da farmi perdere il concetto di esistenza e di obiettivo!!!
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cilex »
Non lasciatevi scoraggiare da coloro che delusi dalla vita, sono diventati sordi ai desideri più profondi ed autentici del loro Cuore!!!

Giovanni Paolo II 16.X.1978 - 2.IV.2005

Sephiroth

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • *
  • Post: 1.010
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #7 il: 23 Aprile, 2005, 17:50:06 pm »
La geometria non euclidea e' molto fantasiosa, ma sarebbe bene tenerla distinta da quella euclidea. E dato che viviamo in uno spazio geometrico euclideo (quarta dimensione a parte), a volte e' facile giungere a risultati strani importando concetti non euclidei ;)
Comunque Goedel non diceva che si cade in contraddizione in ogni sistema formale. Piuttosto diceva che per sistemi formali coerenti sufficientemente "espressivi" si giungeva ad un problema di decidibilita'.
Per esempio la logica proposizionale non e' indecidibile, neanche alcune logiche minori rispetto al I ordine. Il sitema formale dei "sistemi di programmazione accettabili" usati in informatica e' indecidibile.
Il sogno di Leibniz era quello di costruire un "calcolo universale" in grado di ricavare tutte le proposizioni vere da un sistema di assiomi in modo prettamente automatico. Goedel ci ha detto che rimarra' solo un sogno.

La matematica e' sicuramente anche un'arte. Spesso si giunge a qualcosa che trascende dal puro formalismo e dalla freddezza dei numeri.
Pensate alla fantasia con cui il grande Cantor tratta l'Infinito, anzi gli infiniti, perche' ci ha anche rivelato che non c'e' un solo infinito, ma ne esistono piu' e piu'. Quest'uomo era spesso ostacolato dai piu' conservatori, e da chi considerava l'Infinito come materia sacra di cui gli uomini non potevano ambire a discorrere. George Cantor e' veramente uno dei miei matematici preferiti.
Il maestro Hilbert diceva "Nessuno ci scaccera' mai dal paradiso che Cantor ha creato per noi". Il Paradiso dell'Infinito.

PS: Si dice "epistemologia" ;)
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Sephiroth »
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen.
Ludwig Wittgenstein (1889 - 1951)

KyoKusanagi

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 812
    • Mostra profilo
    • http://italianpandas.blogspot.com/
(Nessun oggetto)
« Risposta #8 il: 25 Aprile, 2005, 01:16:45 am »
mi fate la traduzione? ;P
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da KyoKusanagi »

Giochidiparole

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 604
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #9 il: 25 Aprile, 2005, 01:44:29 am »
Citazione da: "Sephiroth"
La geometria non euclidea e' molto fantasiosa, ma sarebbe bene tenerla distinta da quella euclidea. E dato che viviamo in uno spazio geometrico euclideo (quarta dimensione a parte), a volte e' facile giungere a risultati strani importando concetti non euclidei ;)
Comunque Goedel non diceva che si cade in contraddizione in ogni sistema formale. Piuttosto diceva che per sistemi formali coerenti sufficientemente "espressivi" si giungeva ad un problema di decidibilita'.
Per esempio la logica proposizionale non e' indecidibile, neanche alcune logiche minori rispetto al I ordine. Il sitema formale dei "sistemi di programmazione accettabili" usati in informatica e' indecidibile.
Il sogno di Leibniz era quello di costruire un "calcolo universale" in grado di ricavare tutte le proposizioni vere da un sistema di assiomi in modo prettamente automatico. Goedel ci ha detto che rimarra' solo un sogno.

La matematica e' sicuramente anche un'arte. Spesso si giunge a qualcosa che trascende dal puro formalismo e dalla freddezza dei numeri.
Pensate alla fantasia con cui il grande Cantor tratta l'Infinito, anzi gli infiniti, perche' ci ha anche rivelato che non c'e' un solo infinito, ma ne esistono piu' e piu'. Quest'uomo era spesso ostacolato dai piu' conservatori, e da chi considerava l'Infinito come materia sacra di cui gli uomini non potevano ambire a discorrere. George Cantor e' veramente uno dei miei matematici preferiti.
Il maestro Hilbert diceva "Nessuno ci scaccera' mai dal paradiso che Cantor ha creato per noi". Il Paradiso dell'Infinito.

PS: Si dice "epistemologia" ;)

Quest'anno abbiamo fatto un corso di linguaggi e sistemi formali e, siccome mi sembrava alquanto noioso, non l'ho seguito con attenzione. :?
Oddio, ma questa sezione non era dedicata alla poesia? :lol:
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Giochidiparole »

Giochidiparole

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 604
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #10 il: 25 Aprile, 2005, 02:04:16 am »
Un matematico, un fisico un ingegnere sono sottoposti a una prova di sopravvivenza, chiusi ciascuno in una stanza spoglia di tutto fuorché di un materasso, con una scatola di sardine sigillata e una forchetta. Dopo un mese di clausura, quando vengono riaperte le stanza, il fisico è morto appoggiato al muro su cui ha inciso, con la punta della forchetta complicati calcoli sull'energia dei possibili impatti della scatoletta sulle diverse regioni dei muri, secondo diversi angoli di incidenza. L'ingegnere è morto con i muscoli contorti dallo sforzo e con la forchetta deformata dal tentativo di trasformarla in leva per forzare la scatoletta. Il matematico è disteso immobile sul materasso, ma sembra respirare debolmente e muovere le labbra. Avvicinandosi, lo si sente sussurrare con fatica: "supponiamo... per assurdo... che la scatoletta ... sia aperta ...". (da il "Riso di Talete" - G. Lolli)
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Giochidiparole »

cilex

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 4.468
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #11 il: 25 Aprile, 2005, 10:56:59 am »
Citazione da: "Giochidiparole"
Un matematico, un fisico un ingegnere sono sottoposti a una prova di sopravvivenza, chiusi ciascuno in una stanza spoglia di tutto fuorché di un materasso, con una scatola di sardine sigillata e una forchetta. Dopo un mese di clausura, quando vengono riaperte le stanza, il fisico è morto appoggiato al muro su cui ha inciso, con la punta della forchetta complicati calcoli sull'energia dei possibili impatti della scatoletta sulle diverse regioni dei muri, secondo diversi angoli di incidenza. L'ingegnere è morto con i muscoli contorti dallo sforzo e con la forchetta deformata dal tentativo di trasformarla in leva per forzare la scatoletta. Il matematico è disteso immobile sul materasso, ma sembra respirare debolmente e muovere le labbra. Avvicinandosi, lo si sente sussurrare con fatica: "supponiamo... per assurdo... che la scatoletta ... sia aperta ...". (da il "Riso di Talete" - G. Lolli)


non l'ho capita........ me la traduci???
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cilex »
Non lasciatevi scoraggiare da coloro che delusi dalla vita, sono diventati sordi ai desideri più profondi ed autentici del loro Cuore!!!

Giovanni Paolo II 16.X.1978 - 2.IV.2005

KyoKusanagi

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 812
    • Mostra profilo
    • http://italianpandas.blogspot.com/
(Nessun oggetto)
« Risposta #12 il: 25 Aprile, 2005, 14:27:35 pm »
il matematico è come dire...pazzo...
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da KyoKusanagi »

Giochidiparole

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 604
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #13 il: 26 Aprile, 2005, 01:09:25 am »
Citazione da: "cilex"
Citazione da: "Giochidiparole"
Un matematico, un fisico un ingegnere sono sottoposti a una prova di sopravvivenza, chiusi ciascuno in una stanza spoglia di tutto fuorché di un materasso, con una scatola di sardine sigillata e una forchetta. Dopo un mese di clausura, quando vengono riaperte le stanza, il fisico è morto appoggiato al muro su cui ha inciso, con la punta della forchetta complicati calcoli sull'energia dei possibili impatti della scatoletta sulle diverse regioni dei muri, secondo diversi angoli di incidenza. L'ingegnere è morto con i muscoli contorti dallo sforzo e con la forchetta deformata dal tentativo di trasformarla in leva per forzare la scatoletta. Il matematico è disteso immobile sul materasso, ma sembra respirare debolmente e muovere le labbra. Avvicinandosi, lo si sente sussurrare con fatica: "supponiamo... per assurdo... che la scatoletta ... sia aperta ...". (da il "Riso di Talete" - G. Lolli)

non l'ho capita........ me la traduci???

Una volta tradotta farà cagare!
E' più bella così :lol:
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da Giochidiparole »

KyoKusanagi

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 812
    • Mostra profilo
    • http://italianpandas.blogspot.com/
(Nessun oggetto)
« Risposta #14 il: 26 Aprile, 2005, 01:28:33 am »
Tradotto: il fisico è morto perchè ha usato tutte le sue forze per fare i calcoli, l'ingegnere è morto perchè ha usato tutte le sue forze per trasformare in leva la forchetta, mentre il matematico non è morto perchè si è messo comodo sul materasso a pensare.
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da KyoKusanagi »