comunque la storia delle sale da tè c'avevo pensato anch'io.. solo che dubito che in italia possa interessare....
infatti, c'è da chiedersi come mai nessun cinese abbia pensato di aprirne una in italia... 
Forse perchè tirava di più l'import-export, garantendo guadagni più immediati. Agli albori, quando la merce costava molto meno che ora, indovinare il ramo di successo portava molta grana. Poi naturalmente, il passaparola ha fatto il resto e le attività si sono moltiplicate.
Se a te dicono "Ehi, a Piazza Vittorio c'è il boom dell'abbigliamento" che fai, apri un'edicola ?

In Italia mi sembra che il grosso sia stato fatto dalla vecchia generazione e quindi, come dice MBC, di innovazione non se ne sentiva il bisogno. Si sono specializzati in un campo, ottenendo enormi successi, e hanno sfruttato l'onda.
In Germania, Spagna, Grecia, Francia vedo molti più giovani aprire un'attività, gestirla in maniera diversa...ma, appunto, son giovani
