Diversi paesi africani (Soudan , Nigeria) vedono arrivare con sospetto l'arrivo massiccio di capitali e migranti cinesi . Manifestazioni violenti contro i cinesi si sono svolte in Sénégal e in Algeria qualche mese fà . Qualche Associno informato potrebbe dirmene qualcosa ?? . Grazie.
Direi che sono in piccola parte verità ed in larga parte l'interpretazione delle paure degli ex-colonialisti.
Innanzitutto il termine colonizzazione è altamente inappropriato in questo caso perchè non si tratta di un rapporto subalterno ma tra stati di pari dignità formale.
In secondo luogo il fatto che le critiche vengano da parte di quei governi che son stati loro sì potenze colonialiste mi pare il massimo dell'ipocrisia.
In terzo luogo tale ipocrisia maschera la paura di perdere quote di mercato e di influnza queste sì assai più vicine a politiche colonialiste.
Le aziende cinesi vendono in Africa per lo più in virtù di un rapporto qualità prezzo più adatto alle esigenze dei paesi africani.
Nel caso che vendano a seguito di finanziamenti le condizioni poste dalle aziende cinesi non sono collegate a termini, come quelle occidentali, che a parole perseguono nobili ideali e in pratica fini assai meno nobili.
E' vero che la Cina come governo ha rapporti diplomatici con tutti i paesi, indipendentemente dalla loro ideologia o presentabilità, e le aziende cinesi hanno rapporti commerciali dappertutto, ma questo mi sembra assai meno ipocrita che, per fare esempi concreti e reali, legare gli aiuti economici a politiche più o meno pro-abortiste (vedi amministrazione americana Bush), o vincolarle a clausole legate al tasso di democraticità del paese che suona bene ma che praticamente vuol dire che annunci all'opinione pubblica un aiuto ma al tempo stesso introduci la scappatoia per evitare di dare un seguito alle tue promesse.